scatolare Nelle costruzioni civili, termine riferito a qualunque membratura che abbia sezione rettangolare cava; in particolare, nella tecnica dei ponti in cemento armato, si dice s. il tipo di struttura [...] costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele (nervature principali) collegate da travi trasversali (trasversi), per lo più disposte a intervalli regolari, e da due solette, l’una superiore l’altra inferiore, di andamento medio ...
Leggi Tutto
pendio
pendìo [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [GFS] Nella geografia fisica, generic., superficie inclinata sul piano orizzontale. ◆ [GFS] Nella meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, [...] nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ◆ [ALG] Linea di p.: lo stesso che linea di massima pendenza (→ pendenza). ...
Leggi Tutto
zeugopodio Uno dei tre segmenti dell’arto pentadattilo (chiropterigio), anteriore e posteriore, dei Vertebrati Tetrapodi, e precisamente il segmento intermedio tra lo stilopodio, prossimale, e l’autopodio, [...] distale. Lo scheletro dello z. è rappresentato da due ossa lunghe e parallele articolate da un lato con lo stilopodio, dall’altro con il basipodio dell’autopodio. ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] iniziative volte a creare cabine di regia parallele, che affrontassero in modo più diretto e operativo queste e le altre sfide poste al continente africano dalla fine della Guerra fredda. Da una di queste iniziative nacque la spinta necessaria a ...
Leggi Tutto
Attrezzatura bellica destinata a sostenere nella posizione voluta missili balistici o teleguidati, al momento del lancio; si tratta di apparecchiatura mobile montata su veicolo idoneo. Il l. è costituito [...] da una o più rampe di lancio, guide metalliche parallele su cui poggia inizialmente il missile, scorrendovi poi sopra, nei primi istanti del suo movimento; è munito di opportuni cavi di collegamento con i missili, destinati a interrompersi con ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L’effetto che si ottiene è quello di un paradosso apparente; per [...] es.: lucida follia; tacito tumulto (G. Pascoli); convergenze parallele (A. Moro); insensato senso (G. Manganelli). ...
Leggi Tutto
VERCORS (A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] ai rilievi prealpini ed è formato da due catene parallele, con direzione N.-S., costituite da strati alternati di calcari e di argille. Dove prevalgono i primi, più resistenti all'erosione, si ha un paesaggio dall'aspetto nudo e desolato, povero di ...
Leggi Tutto
Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta [...] , mentre la zona intermedia presenta numerose lacune e lo strato superficiale risulta di pieghe parallele di vaso-dentina. Scudo dorsale formato da poche piastre o assente; orbite situate lateralmente; pinne pari mancanti. Comprendono le famiglie ...
Leggi Tutto
TETRACISESAEDRO
Ugo Panichi
. Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mn0}. Etimologicamente "4 × 6 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle 6 [...] facce di un cubo con 4 facce equinclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 4 lati. Variando convenientemente l'inclinazione cambiano i valori numerici di m ed n (v. cristalli). ...
Leggi Tutto
MENAIDAS (Μεναίδας)
E. Paribeni
Ceramista con ogni probabilità beotico, attivo circa la metà del sec. VI a. C. È noto solo attraverso una firma apposta su un rozzissimo arỳballos di argilla grezza decorato [...] unicamente da due gruppi di linee parallele sul corpo e sulle spalle (Louvre CA 128). L'iscrizione che lo definisce vasaio corre tutt'intorno al corpo tra i due gruppi di linee. Nella produzione beotica non sono rari gli esempî di vasi firmati, in ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...