• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2789 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

Elburz

Enciclopedia on line

Elburz Arco di montagne che chiude a S il Mar Caspio e lo separa dall’altopiano iranico vero e proprio. Comprende i rilievi che si sviluppano tra l’Azerbaigian iranico e il Khorasan settentrionale. Consta di [...] più fasce parallele, la cui direzione s’incurva seguendo il decorso del Caspio, da cui lo spartiacque dista 50 km. L’ampiezza si mantiene intorno a 100 km; i passi sono elevati; la vetta più alta è il Damavand (5601 m). Il versante settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elburz (1)
Mostra Tutti

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] che sono il seguito nord-orientale dei M. Arāvalli (v.), attraversano il paese, aperto però verso il nord e verso l'est. Il versante O. delle colline s'erge quasi muraglia inespugnabile dalla pianura circostante, ... Leggi Tutto
TAGS: CENOTAFIO – CINGHIALI – QUARZITI – ANTILOPI – MARATHI

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] una madre di Elena: mentre il motivo del concepimento miracoloso da un cigno e della nascita da un uovo si svolge parallelamente nelle due favole, arricchito nel caso di N., di un arcaico motivo favolistico di inseguimento d'amore attraverso varie ... Leggi Tutto

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] P′) nell'ipotesi che T, I′, P′ siano tre punti in linea retta o che t e i′ siano rette fra loro parallele. Rette e piani paralleli al quadro e punti e rette del piano π esigono metodi speciali di rappresentazione. Quota di un punto è la sua distanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

Melantiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] alcaloidi tossiche, con foglie dalle nervature parallele, semplici, intere e alterne. Presentano infiorescenze terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDI – CARPELLI – ERBACEE – OVARIO

APURE

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Bolívar, Guárico, Zamora, Táchira e la Colombia. Comprende la zona pianeggiante (non superiore ai 200 m.) incisa dalle valli, all'incirca parallele, dell'Apure, [...] del Guaritico, dell'Orichuna, dell'Arauca e del Capanaparo. La superficie dello stato è di 76.500 kmq.; la popolazione è di 39.187 ab. (1920: densità, 0,5 ab. per kmq.), che coltivano mais, riso, canna ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERNANDO DE APURE – CANNA DA ZUCCHERO – GRANDE COLOMBIA – ALLEVAMENTO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APURE (1)
Mostra Tutti

Grant, Rosemary B. e Peter R.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grant, Rosemary B. e Peter R. Grant, Rosemary B. e Peter R. – Biologi evoluzionisti britannici. Rosemary (n. Arnside 1936) si laureò alla Edinburgh University e Peter (n. Norwood 1936) alla Cambridge [...] University; hanno condotto carriere quasi parallele e dal 2008 sono professori emeriti di zoologia alla Princeton University. Nel corso della loro attività di ricerca, per la quale nel 2005 hanno ricevuto il premio Balzan, i coniugi G. hanno svolto ... Leggi Tutto

semiretta

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiretta semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta resta divisa da un suo punto O, detto origine della semiretta. In particolare si fa distinzione tra semiretta chiusa e semiretta aperta a [...] dividono il piano da esse individuato in due angoli. Due semirette si dicono parallele se sono parallele le rette di cui sono sottoinsiemi. Due semirette parallele si dicono inoltre concordi se giacciono da una stessa parte rispetto alla retta che ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiretta (1)
Mostra Tutti

nematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nematico nemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. nematikós "tessuto"] [FML] Una delle classi di ordinamento dei cristalli liquidi (le altre sono la fase colonnare e quella smettica), nella quale le molecole [...] sono modellizzabili come sbarrette parallele che possono scorrere una sull'altra, di modo che un tale cristallo (detto anche nematico s.m.) si comporta come uniassico (v. cristalli liquidi: II 22 a); è la categoria dei cristalli liquidi che dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nematico (1)
Mostra Tutti

sghembo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sghembo sghembo termine generalmente riferito alla posizione reciproca di due rette che non appartengono a uno stesso piano (non sono cioè complanari) non avendo perciò alcun punto in comune. Due rette [...] sghembe non sono né incidenti, né parallele. Più in generale, si dicono anche sghembe figure geometriche monodimensionali o bidimensionali che non appartengono a un piano. Un esempio di curva sghemba è dato dall’→ elica (si veda anche → curva). ... Leggi Tutto
TAGS: RETTE SGHEMBE – CURVA SGHEMBA – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 279
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali