Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] (v. fig.): 6 per gli uomini (anelli, cavallo, cavallo con maniglie, parallele, sbarra, trampolino con elastico) e 4 per le donne (cavallo, parallele asimmetriche, trave, trampolino con elastico). La g. artistica maschile è disciplina olimpica dalle ...
Leggi Tutto
parallelismo, criteri di
parallelismo, criteri di condizioni che permettono di stabilire il parallelismo tra due rette, tra una retta e un piano o tra due piani. L’esempio più semplice riguarda il parallelismo [...] le equazioni y = m1x + q1 e y = m2x + q2, oppure mediante le equazioni a1x + b1y + c1 = 0 e a2x + b2y + c2 = 0, esse risultano parallele se e solo se si ha m1 = m2 o, in termini dei coefficienti, se a1b2 − a2b1 = 0. Se le rette r1 e r2 sono invece ...
Leggi Tutto
trattéggio Tecnica di tratteggiare, nel disegno, nell'incisione, in cartografia ecc. Il t. è uno dei mezzi grafici per ottenere l'effetto del chiaroscuro. Consiste in un tracciato di linee parallele o [...] incrociate, più o meno fitte e più o meno forti (nell'incisione anche più o meno profonde) in ragione delle gradazioni di ombreggiatura che si vogliono realizzare ...
Leggi Tutto
Merian, Johann (o Hans) Bernhard
Merian, Johann
(o Hans) Bernhard Erudito e filosofo (Liestal, Basilea, 1723 - Berlino 1807). Fu dal 1797 segretario dell’Accademia delle scienze di Berlino. Nel Parallèle [...] historique de nos deux philosophies nationales (1797) contrappose, con spirito scetticizzante, la filosofia leibniziana-wolffiana e quella kantiana. Si occupò di Omero (De subsidiis quae requiruntur ad ...
Leggi Tutto
relazione vuota
relazione vuota relazione ρ definita su un insieme A, tale che a ρ b per nessun a, b appartenenti ad A. Tale è per esempio la relazione «essere parallele» definita in un fascio proprio [...] di rette (→ rette, fascio di; → relazione) ...
Leggi Tutto
-cettore
-cettóre Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull'ingl. -ceptor (anch'esso abbrev. di receptor): chemiocettore, [...] pressocettore, ecc., forme parallele ed equivalenti di chemiorecettore, pressorecettore, ecc. ...
Leggi Tutto
punto all'infinito
punto all’infinito punto che completa proiettivamente una retta e che, in uno spazio affine ampliato, essendo il punto in comune di tutte le rette tra loro parallele, ne esprime la [...] direzione. In uno spazio affine ampliato con gli elementi impropri si identifica con un → punto improprio ...
Leggi Tutto
angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente)
angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente) particolari coppie di angoli tra gli otto formati da due rette intersecate [...] se non vi appartengono. Due angoli coniugati interni (o esterni) sono supplementari se e solo se le rette r e s sono parallele.
Angoli corrispondenti
Coppie di angoli, tra gli otto angoli formati da due rette r e s tagliate da una trasversale t, che ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [Comp. del lat. crux crucis "croce" e -forme] [ALG] Curva c. (o curva-croce): curva del 4° ordine, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi [...] di un'ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all'ellisse stessa (v. fig.). Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell'ellisse, ...
Leggi Tutto
Grandioso gruppo delle Alpi, nelle Dolomiti, limitato a N e a E dal Noce, a S dal Sarca, a O dal Sarca e dal torrente Meledrio. È formato da due catene parallele (più importante e più alta la occidentale), [...] divise dalle valli d’Ambies e di Tovel. Le vette più alte sono la Cima Tosa (3173 m) e la Cima B.; è zona turistica e alpinistica con notevoli ascensioni di roccia; vi si accede da Molveno e Andalo a E, ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...