• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Astronomia [62]
Fisica [31]
Biografie [27]
Storia dell astronomia [24]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Matematica [18]
Temi generali [13]
Filosofia [11]
Geografia [10]
Corpi celesti [9]

Universo a grande scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Universo a grande scala Luca Tomassini Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] parsec (parallasse secondo) è pari a 3,08×1016 m, ovvero a ca. 30.000 miliardi di chilometri (più di 200.000 volte la distanza tra Terra e Sole), e un mega parsec a un milione di parsec. L’Universo a grande scala è caratterizzato da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

SCHÉDIR

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÉDIR . Stella α della costellazione di Cassiopea. È una variabile irregolare la cui luce varia da 2.M1 a 2.M6. Il suo spettro è G7, e il suo moto annuale 0″,060. La sua parallasse è di 0″,020 e corrisponde [...] a 160 anni luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÉDIR (2)
Mostra Tutti

levata

Enciclopedia on line

In astronomia, il sorgere di un astro sull’orizzonte di un dato luogo. L’istante in cui il fenomeno si determina non coincide con quello in cui esso si rende visibile, a causa della rifrazione atmosferica [...] e, per gli astri vicini, della parallasse diurna: la rifrazione fa sì che l’astro si veda sorgere prima dell’istante in cui esso si leva effettivamente, la parallasse diurna provoca invece un ritardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: PARALLASSE – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE

Halley, Edmund

Enciclopedia on line

Halley, Edmund Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] determinò la parallasse solare; dal 1720 fu astronomo reale e direttore della specola di Greenwich. Scoprì che le stelle sono dotate di moti proprî; assistette Newton nella pubblicazione dei celebri Principia; si occupò anche di statistica, ideando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALLASSE – LE STELLE – MERCURIO – LONDRA – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halley, Edmund (2)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomia. - Uno dei piccoli pianeti, che, scoperto da G. Witt a Berlino la sera del 13 agosto 1898 e designato col simbolo 1898 DQ, ebbe più tardi il numero 433. Il suo rapido moto lo indicò subito come [...] distanza sua assoluta dalla Terra, e quindi anche, in via indiretta, quella del Sole dalla Terra, ossia il valore della parallasse solare. Misure di questo genere poterono esser fatte con ottimi risultati nel 1900-01, e ancor meglio nel 1930-31 per ... Leggi Tutto
TAGS: A. ANTONIAZZI – ECCENTRICITÀ – PARALLASSE – ASTRONOMI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROS (1)
Mostra Tutti

CENTAURUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione dell'emisfero australe. È una delle più vaste, misurando non meno di 60° in lunghezza. In questa costellazione si trovano le due stelle più vicine alla Terra, che attualmente si conoscano: [...] α Centauri e Proxima Centauri. La prima, che è anche una doppia, ha una parallasse di 0′′,75 (= 4,3 anni-luce), la seconda, connessa fisicamente con la prima, ha una parallasse di 0′′,78 (= 4,2 anni-luce). In questa costellazione è da notarsi il ... Leggi Tutto
TAGS: PROXIMA CENTAURI – AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURUS (2)
Mostra Tutti

astronomia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] di km. Per le stelle, le prime determinazioni di distanza furono compiute nel 1837-39 mediante il metodo della parallasse (➔), che consiste nel misurare lo spostamento angolare subito da una stella vicina rispetto alle altre più lontane nel giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti

Gill, Sir David

Enciclopedia on line

Gill, Sir David Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo [...] 'isola Maurizio il passaggio di Venere sul Sole. Fu uno dei pionieri della fotografia astronomica, rilevando tutta la calotta celeste australe. Fece importanti ricerche sulla parallasse del Sole e vaste misurazioni geodetiche nell'Africa australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARALLASSE – ABERDEEN – GEODETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gill, Sir David (1)
Mostra Tutti

LALANDE, Joseph-Jérôme Le Français de

Enciclopedia Italiana (1933)

LALANDE, Joseph-Jérôme Le Français de Luigi Gabba Astronomo nato a Bourg-en-Bresse l'11 luglio 1732, morto a Parigi il 4 aprile 1807. Allievo di J. N. Delisle e di P. C. Lemonnier, per gli uffici di [...] quest'ultimo venne nel 1751 inviato a Berlino per partecipare alla determinazione della parallasse lunare. Tornato a Parigi, divenne membro dell'Accademia, professore al Collège de France e finalmente direttore dell'osservatorio. Fu diligentissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALANDE, Joseph-Jérôme Le Français de (1)
Mostra Tutti

LEVARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVARE Luigi Volta . Levare o sorgere di un astro è il suo apparire sopra l'orizzonte di un dato luogo d'osservazione. L'istante del fenomeno dipende dalle coordinate celesti dell'astro e da quelle [...] è anticipato rispetto all'istante teorico dalla rifrazione atmosferica, ritardato per gli astri vicini (sensibilmente per la Luna) dalla parallasse. Levare acronittico si dice quello di una stella che si leva sull'orizzonte di un luogo al tramontare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
parallasse
parallasse s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista...
parallàttico
parallattico parallàttico agg. [dal gr. παραλλακτικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla parallasse: angolo p. diurno e annuo, sinon., rispettivam., di parallasse diurna e annua (v. parallasse); moto p., il moto apparente di un astro sulla volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali