FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] delle 40 ore, concepita per sanare la piaga della disoccupazione, si snaturasse fino a diventare un motivo di paralisi dell'attività produttrice della nazione, e che la teoria della maggiore capacità d'acquisto, addotta per giustificare gli aumenti ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] fra Stato e società, fra unità e pluralità, perché la prima porta all'assolutismo (o al dispotismo), la seconda alla paralisi (o all'anarchia). Problema teoreticamente non solubile, proprio perché in re, nelle cose, col Novecento la realtà diventava ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] sistema politico e dal tipo del tutto anomalo, come si è detto, di assetto bicamerale: vale a dire paralisi decisionali o accentuate lentezze procedurali; ritualità e ripetitività dei dibattiti; ostruzionismi di maggioranze e minoranze; dispersione e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si può anche facilmente rilevare che nei periodi normali (e pensiamo anche agli Stati Uniti) porta talvolta a una situazione di paralisi e di stallo. D'altro canto sia il progetto girondino, sia la Costituzione giacobina (mai attuata) del 1793 (a. I ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] stati, in questo senso, un periodo fecondo e dinamico. L'Assemblea generale, divenuta, anche per effetto della paralisi del Consiglio di sicurezza, il centro dell'attività delle Nazioni Unite, intraprese un'intensa e stimolante attività normativa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] occupati -, nel montaggio citatorio degli interventi in pregadi di questa seconda parte dell'Istoria garzoniana, la paralisi si nobilita ad avveduto temporeggiamento. Sicché il senato può indossare panni da consesso romano, può atteggiarsi a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Ti offenderai se ti dirò che da parecchi mesi, da molti mesi a questa parte, voi mi sembrate colti da paralisi e da afasia?
Dopo aver indicato un elenco di provvedimenti che da tempo aspettavano di essere adottati, Fradeletto conclude il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dopo l'armistizio conchiuso col Lannoy viceré di Napoli e generale dell'imperatore.
Il sacco di Roma aggravò naturalmente la paralisi della lega. Mentre il papa era chiuso in castel S. Angelo e invocava disperatamente denari e soldati, nessuno diede ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] - fu tuttavia di lunga portata anziché di diretta ripercussione sul proprio tempo. Dalla "tomba di materassi" in cui la paralisi lo immobilizzò a Parigi, la sua voce giungeva alla patria alterata dalla lontananza. Invece i tempi incalzavano, e la ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...