Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] del suo secondo mandato. Un mandato dunque breve e chiaramente a tempo, ed accettato essenzialmente per le ragioni di paralisi istituzionali verificatesi nella primavera del 2013, ma pur sempre avendo come prospettive essenziali l’Unione europea e le ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] vigilanza e i poteri
Come noto, il settore aeroportuale è stato caratterizzato, negli ultimi dieci anni da una paralisi del sistema tariffario per la confusione del relativo quadro normativo. La frammentarietà delle norme di riferimento e la presenza ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] partenariato strategico. Prospettive frustrate e tensioni riemergenti nei rapporti fra Unione Europea e Stati Uniti all’ombra della paralisi del TTIP, in Quaderni di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017, vol. 12, 103128.
3 ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] su richiesta di parte (art. 669 decies).
Le innovazioni ordinamentali
Il giudice di pace. - Per superare la situazione di paralisi in cui è venuta a trovarsi la giustizia civile, a causa soprattutto dell'eccessivo carico di lavoro gravante sui ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] dei componenti ex art. 809 c.p.c. (e ciò, evidentemente, allo scopo di prevenire eventuali situazioni di paralisi in sede decisionale).
L’autonomia delle parti si rivela suscettibile di maggiore espansione con riferimento all’individuazione delle ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] alcuni, rappresenta una minaccia per la sopravvivenza del dominio pubblico, arrivando a preannunciare una vera e propria paralisi nell’accesso all’informazione, e auspicando una declaratoria di incostituzionalità, ad opera della Corte Suprema (cfr ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] per ragioni numerico-quantitative - il sovraccarico degli organi giudiziari, che al limite può portarli a una vera e propria paralisi -, ma anche e soprattutto per ragioni qualitative. L'eccessivo carico di lavoro può spesso tradursi infatti in un ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] nazioni e degli Stati rappresentano la sistole e la diastole della vita dell'uman genere".
Colpito, nel 1900, da paralisi, il C. trascinò la vita sempre più travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, in ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. 31, 33, 88, 248, 499, 501; D. Novacco, Dalla paralisi fascista al rinnovamento democratico, in Storia del Parlamento ital., XIII, Palermo 1969, ad Indicem; Id., La prima legisl. del ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] una parte della giurisprudenza7, che la dilatazione delle nullità assolute conduca ad un sempre maggior rischio di paralisi e di inefficienza del processo, risolvendosi la nullità stessa in uno strumento rimesso all’opportunistica valutazione delle ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...