• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [1485]
Storia [120]
Medicina [381]
Biografie [297]
Patologia [146]
Diritto [69]
Biologia [50]
Anatomia [51]
Religioni [50]
Arti visive [49]
Temi generali [40]

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] del centrosinistra. Il guaio è che nel nostro Belpaese non c’è nulla di più progressivo della paralisi. A dispetto dell’impegno dei saggi della Commissione presieduta dal ministro Gaetano Quagliariello, le riforme costituzionali veleggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

Wu Zhao

Dizionario di Storia (2011)

Wu Zhao (o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo [...] le consentì di governare al suo posto fino alla sua morte nel 683, quando W.Z. divenne reggente del successore al trono Zhongzong. Tuttavia, questi venne deposto a favore del fratello maggiore Ruizong, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Luigi Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] da paralisi) gli impedì di intraprendere studi regolari; dall'età di sette anni infatti dovette aiutare la madre nella cura degli affari e nella gestione della bottega. La sua formazione culturale fu sostanzialmente autodidattica; ciononostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Paulucci di Calboli, Fulcieri

Enciclopedia on line

Paulucci di Calboli, Fulcieri Medaglia d'oro (Napoli 1893 - sanatorio di Jaanen, Svizzera, 1919). Durante la prima guerra mondiale, reso invalido da due consecutive ferite a un ginocchio (1915 e 1916), ottenne tuttavia di esser destinato [...] come osservatore di artiglieria, ma fu per la terza volta colpito a Dosso Faiti (1917) con conseguente paralisi degli arti inferiori. Decorato di medaglia d'oro, dedicò gli ultimi suoi anni a intensissima opera di propaganda patriottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOSSO FAITI – ARTIGLIERIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci di Calboli, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

BORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Vincenzo Bruno Di Porto Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] il 1822 fu colpito da una parziale forma di paralisi. Sebbene di idee liberali, il B. non partecipò alla cospirazione di Ciro Menotti ed Enrico Misley; solo il 6 febbr. 1831 - all'indomani della partenza da Modena del duca Francesco IV - sollecitato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ENRICO MISLEY – ATTO VANNUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Giovanni V di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni V di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1689 - ivi 1750) del re Pietro II, cui successe (1707), vanitoso e dissipatore (realizzò immense costruzioni, come quella del convento di Mafra, per attestare la magnificenza della sua [...] corte), fu re rigidamente assolutista, che non convocò mai le Cortes. Nel 1748 ottenne da Benedetto XIV per sé e i suoi successori il titolo di "fedelissimo". Colpito da paralisi (1744), lasciò il governo al francescano padre Gaspare da Incarnação. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni V di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Cozzi, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Cozzi Sergio Bertelli Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] applicazione di Parma, gli effetti di un’infezione mal curata dovuta a una caduta da cavallo lo portarono alla paralisi degli arti inferiori. Malgrado ciò, riuscì a dare ugualmente un suo contributo alla Resistenza, scrivendo sulla stampa clandestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN PIERO BOGNETTI – PARTITO RADICALE – GIUSEPPE GALASSO – GIUSEPPE DE LUCA – MARIO PANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzi, Gaetano (1)
Mostra Tutti

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] mielogena; la m. cadente (o m. da cardinale), flessa sull’avambraccio con le dita in atteggiamento di semiflessione, dovuta a paralisi dei muscoli estensori della mano, si riscontra nelle lesioni del nervo radiale; la m. di fachiro, con le dita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

Leida

Enciclopedia on line

Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] un periodo di splendore, ma l’invasione francese (1672) e la concorrenza degli emigranti ugonotti ne determinarono la paralisi industriale. Nel 1574 resistette agli Spagnoli, finché Guglielmo il Taciturno sbloccò la città. Alla fine del 18° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – CONDENSATORE – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leida (3)
Mostra Tutti

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] più gravi dalle drammatiche vicende politiche del paese, che hanno provocato la distruzione di molti quartieri, la paralisi delle attività commerciali (il porto di M. sarebbe il maggiore della Somalia) ed economiche (industrie alimentari, tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paraliżżare
paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali