La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] frequenti cadute (soprattutto all’indietro). Il segno cardine, che dà il nome alla malattia, è la paralisi sopranucleare dello sguardo verticale, seguita da disturbi dello sguardo orizzontale.
P. vasomotorie Perdita della normale contrattilità della ...
Leggi Tutto
plegìa Paralisi completa a carico di diverse parti del corpo. Se riferita agli arti, si parla di emiplegia, di paraplegia o di tetraplegia, a seconda che la paralisi colpisca l'arto superiore e l'arto [...] inferiore omolaterale, oppure le gambe, oppure tutti e quattro gli arti ...
Leggi Tutto
Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella [...] p. flaccida la lesione è al livello delle cellule nervose delle corna anteriori del rigonfiamento lombare o a livello delle radici. Causa di p. sono i traumi, le fratture vertebrali, le lesioni compressive ...
Leggi Tutto
Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo.
La m. brachiale interessa un arto superiore; la m. crurale interessa un arto inferiore.
M. facciale Paralisi che colpisce [...] il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica (➔ emiplegia). M. isterica La paralisi psicogena di un solo arto. ...
Leggi Tutto
Paralisi della funzione accomodativa del muscolo ciliare del bulbo oculare. Spesso indotta da farmaci cicloplegici (atropina ecc.), può essere dovuta anche a lesioni a carico del terzo paio di nervi cranici. ...
Leggi Tutto
Paralisi della lingua: può essere di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervo ipoglosso). Può colpire soltanto una metà laterale della lingua (emiglossoplegia). ...
Leggi Tutto
Rara forma morbosa, detta anche paralisi da riso: improvvisa risoluzione del tono muscolare con perdita della coscienza causata da un accesso di riso. ...
Leggi Tutto
Disturbo per cui un malato, pur essendo indenne da paralisi, da atassia o da demenza, è incapace di eseguire movimenti che tendano a un preciso scopo. Nell’a. ideativa, è colpita la successione dei singoli [...] movimenti costituenti l’atto complesso. Nell’a. ideo-motoria il disturbo è a carico del singolo movimento elementare. La patogenesi dell’a. non è ancora ben chiarita ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...