Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] un incidente durante una gara. Si è poi dedicato al nuoto nelle specialità stile libero, dorso, rana, farfalla degli sport paralimpici, partecipando a quattro edizioni dei Giochi paralimpici: New York ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] di una o più amministrazioni rischia di impedire l’adozione di un provvedimento ed è volta a scongiurare la possibile paralisi dell’attività amministrativa e gli effetti negativi che verrebbero a subirne i privati. Rispondendo al canone del buon ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] con le Regioni, l’inerzia delle medesime Regioni nell’esercizio di alcune attribuzioni essenziali – hanno determinato una paralisi normativa ed attuativa nella materia. Per uscire da questa situazione di stallo, le parti sociali e il governo ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] parla di immutabilità, irretrattabilità o intangibilità dell’accertamento ecc. Detto risultato è tecnicamente garantito mediante la paralisi, nei successivi giudizi, dell’esercizio dei poteri processuali che le parti hanno già esercitato all’interno ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , siffatta riduzione ha contribuito a dare un certo ossigeno alle organizzazioni laddove non poteva esserci altro che la condanna alla paralisi. Prima però di fornire una sintesi dei dati della prassi dai quali ciò si ricava, è bene dare un'occhiata ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] esterni e interni ai partiti, all'intreccio affari-politica-criminalità, all'insorgenza di poteri occulti, alla paralisi della Pubblica amministrazione, alla crisi della rappresentanza democratica, al rifiuto della politica soprattutto tra i giovani ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] ricercatezza di stile gli fu spesso rimproverata da chi si accostò alla sua opera.
In seguito, colpito da ripetute paralisi e impossibilitato a effettuare lunghi spostamenti di studio, a parte alcune ricognizioni negli archivi della sua regione, non ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] della punizione del reato presupposto; inoltre, il progressivo ampliamento dei reati presupposto aveva reso assai problematico giustificare la paralisi dei reati di riciclaggio e impiego a fronte di reati puniti in maniera assai più blanda. Breve: vi ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] dell'Ospedale di carità e delle riforme degli studi. A poca distanza dalla nomina a gran cancelliere fu colpito dalla paralisi di alcuni centri nervosi, tra cui quello della parola. Nel 1791, pertanto, la reggenza della Gran Cancelleria fu affidata a ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] prostata, malformazioni congenite della vescica o dell’uretra, restringimenti uretrali, compressione) oppure in alcune malattie neurologiche (paralisi) o psichiche (stati confusionali, negativismo ecc.). tecnica Il tempo di r. (o di permanenza o di ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...