BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] raggiungimento del 51% dei voti per la Democrazia cristiana.
Nell'estate del 1949, la B. avvertì i primi sintomi del male (paralisi bulbare progressiva), che nel breve volgere di pochi anni l'avrebbe portata alla morte. Morì a Milano il 15 ag. 1952 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] privati; il ricavato veniva speso a beneficio dell’istituto e dell’orto.
La sua attività fu interrotta il 19 luglio 1891 da una paralisi agli arti inferiori.
Morì a Parma il 17 aprile 1893.
Pochi anni dopo la sua scomparsa, nel marzo 1895, nell’ampio ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] politici, si stabilì prima a Civitavecchia e successivamente a Recanati per curare le conseguenze della malattia.
Colpito da paralisi cerebrale, morì a Recanati (prov. di Macerata) il 31 genn. 1890. Nei giorni successivi la Confederazione operaia ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] proprio Nocella (oppure il card. Mario Mocenni) a convincere il futuro papa ad accettare l’incarico.
Colpito nel 1906 da una paralisi progressiva, morì a Roma il 22 luglio 1908 e fu sepolto nel cimitero di Campo Verano.
Fonti e Bibl.: Roma: Arch ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] a Scutari. Per Malta, Palermo e la Sardegna raggiungeva Cadice nel maggio 1811, dopo essere stato colto a Gibilterra da un attacco di paralisi.
Il C. morì il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: La numerosa corrispondenza di C. è ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] nella chiesa del Gesù a Philadelphia, in Pennsylvania, poi nel noviziato di Frederick, nel Maryland, dove a causa di una progressiva paralisi si spense il 17 gennaio 1890.
Di lui si disse che aveva due passioni: la pura matematica e la pura religione ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] attiva una scuola di grammatica' per l'istruzione dei chierici.
Negli ultimi anni della sua vita B. fu colpito da una paralisi che lo rese quasi del tutto muto, ma volle recarsi ugualmente a Roma per presenziare al IV concilio lateranense indetto da ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] vista poco funzionale alla mitizzazione della figura di Garibaldi che stava prendendo forma all’inizio dell’età crispina.
Colpito da paralisi, morì nella sua residenza di villa Garibaldi il 17 luglio 1897.
In Nuvolari convissero a lungo la devozione ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] funestati da una serie di sventure: nel 1926 il figlio diletto morì in un incidente aereo, nel 1928 egli stesso fu colpito da una paralisi parziale al lato destro del corpo.
Il C. morì il 9 ag. 1932 a Marina di Pisa.
Fonti e Bibl.: Necr. in Popolo d ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] fosse notevolmente diminuita, anche a causa di un calo della vista. Dal 1871 trascorse la vita a Caravaggio, vittima di una paralisi progressiva.
Morì a Caravaggio il 21 giugno 1878.
Fonti e Bibl.: L. Anelli, G. M., Treviglio 1879; Cronistoria del ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...