DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] in tanto i testi di nuove canzoni perché fossero messi in musica, ma lo spirito geniale si era spento. Colto da paralisi progressiva, morì il 15 genn. 1926.
Il paesaggio svolse un ruolo privilegiato nella canzone napoletana; è un luogo comune dell ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] (1921), pp. 77-88; I legamenti attivi dell’articolazione scapolo-omerale degli equidi, ibid., pp. 109-124; Le paralisi del nervo soprascapolare negli equidi, ibid., pp. 150-171.
Il M. studiò attentamente il fenomeno dell’adattamento organico, inteso ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , della quale descrisse la forma cronica e quella latente del naso, e studiò la patogenesi delle sequele neurologiche (paralisi postdifteriche). Nella monografia La difterite (in Trattato italiano di patologia e terapia medica, diretto da A. Cantani ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] della città ma non poté avere la meglio sul doge, al quale si era unito il potente clan dei Fregoso. La paralisi dei commerci, le distruzioni e le ruberie commesse dai contendenti spinsero alla fine gli artigiani, che vedevano del tutto distrutte le ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] Storia delle rivoluzioni nei Reami delle Due Sicilie (Chieti 1860), in tre volumi divisi in cinque libri. Colpito da paralisi, trovò ancora la forza di recarsi alle urne in ottobre, in occasione del plebiscito per l’unificazione del Regno meridionale ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] carestie, rivolte, lotte fratricide per l'ormai imminente successione al trono tra i quattro figli del sultano.
Ne derivò la paralisi politica e, dunque, l'inazione del bailo ("qui non se fa fazende", commentava nel gennaio 1511), al quale non rimase ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] marito Antonio Farnese. In quello stesso anno, forse proprio in conseguenza dei faticosi spostamenti, fu colpito da una paralisi alla parte destra del corpo: riuscì a riprendersi con l’uso di fanghi provenienti dalla vicina Sassuolo (le ‘salse ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] intenzioni di Mottola sarebbero dovuti essere la prima istituzione aperta anche agli sposati.
Nel giugno 1942 Mottola fu colpito da paralisi alla parte destra del corpo e perse l’uso delle facoltà vocali. Continuò comunque a dirigere i suoi istituti ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di stomaco e convulsioni, culminati, dopo un fallimentare tentativo di curarsi con soggiorni in luoghi salubri e climi temperati, in una paralisi della parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo della vita.
Morì a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] di questo incarico, probabilmente a causa dell’attività frenetica, Rossetti fu colpito da un ictus nel 1815, cui fece seguito una lunga paralisi; si spense nella sua casa di Parma, al n. 21 di via S. Niccolò, presso la cattedrale, il 7 luglio 1816 ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...