• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1485 risultati
Tutti i risultati [1485]
Medicina [381]
Biografie [297]
Patologia [146]
Storia [120]
Diritto [69]
Biologia [50]
Anatomia [51]
Religioni [50]
Arti visive [49]
Temi generali [40]

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] e con maggiore precocità i grandi muscoli degli arti piuttosto che i piccoli muscoli delle mani e dei piedi. Le paralisi poliomielitiche si stabiliscono nel giro di 12-24 ore e sono di tipo periferico, contrassegnate quindi da flaccidità e abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

ANOSOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disturbo psichico che il Babinski ebbe occasione di osservare la prima volta nell'emiplegia cerebrale: consiste nel fatto che gli ammalati ignorano, o sembrano ignorare, l'esistenza della paralisi [...] da cui sono affetti. Deve farsi astrazione, bene inteso, da quei casi in cui vi è un deficit spiccato, o un perturbamento notevole, delle funzioni intellettuali. Bibl.: I. Babinski, in Rev. neurol., XXVII ... Leggi Tutto
TAGS: EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSOGNOSIA (1)
Mostra Tutti

artrorisi

Dizionario di Medicina (2010)

artrorisi Operazione chirurgica intesa a limitare l’ampiezza patologicamente esagerata delle escursioni di un’articolazione (per es., causata da paralisi flaccida dei muscoli) o il suo atteggiamento [...] viziato in iperflessione (per es., causato da paralisi spastica). ... Leggi Tutto

emiparesi

Dizionario di Medicina (2010)

emiparesi Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), [...] espansione sono infine responsabili delle e. croniche. E. infantili: queste e. rappresentano le forme più attenuate delle paralisi cerebrali infantili e sono collegate a prematurità o ad asfissia perinatale e neonatale; spesso si fanno evidenti solo ... Leggi Tutto

levamisolo

Dizionario di Medicina (2010)

levamisolo Farmaco attivo nelle infestazioni da nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare e quindi morte del parassita. ... Leggi Tutto

ependimite

Dizionario di Medicina (2010)

ependimite Alterazione dell’ependima, la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. E. callosa: sclerosi del [...] tessuto dell’ependima, con ingrossamento di aspetto calloso della glia posta sotto l’ependima, dovuta a stasi cronica del liquor; si verifica in casi di idrocefalo cronico ... Leggi Tutto

fisiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

fisiopatia Malattia dovuta a cause puramente fisiche (correnti elettriche, traumi, ecc.) ma anche quadro morboso con disturbi funzionali (spasmi, paralisi, ecc.) senza lesioni anatomiche evidenziabili. ... Leggi Tutto

levamisolo

Enciclopedia on line

Isomero levogiro del tetramisolo; è attivo contro i nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare, e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COLINESTERASI – NEMATODI – ISOMERO

Avellis, Georg

Dizionario di Medicina (2010)

Avellis, Georg Otorinolaringoiatra tedesco (Forst 1864 - Francoforte sul Meno 1916). Sindrome di A.: disordine neurologico caratterizzato da una particolare forma di paralisi alterna (emiplegia faringo-laringo-palatina) [...] dovuta una lesione dei nervi bulbari del X o XI paio; si ha paralisi del velopalatino e di una corda vocale dal lato della lesione, accompagnata da perdita della sensibilità dolorifica e termica nel lato opposto. ... Leggi Tutto

MIASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASTENIA (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza") Ottorino Balduzzi La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è [...] caratterizzata da una facile esauribilità della funzione dei muscoli del corpo: cioè, il muscolo che eseguisce un lavoro rapidamente si stanca, tanto da essere più tardi impossibilitato a compierlo e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIASTENIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paraliżżare
paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali