MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] per la muda di Beirut. Negli anni che seguirono è probabile che abbia continuato a dedicarsi alla mercatura, nonostante la paralisi dei traffici con il Mar Nero causata dalla caduta di Costantinopoli nel 1453.
Quando Venezia si apprestava ad assalire ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] Semeiotica delle malattie del sistema nervoso, Milano 1889; Sulle localizzazioni cerebrali, Napoli 1893; La frenesi sensoria e la paralisi progressiva, Milano 1897; Malattie del cervello, in Trattato italiano di patologia e terapia medica, a cura di ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...]
C. sintomatiche: l’emicorea emiplegica è da lesione ischemica o emorragica dei nuclei della base o sottocorticale; nelle paralisi cerebrali infantili fa parte del quadro complesso delle ipercinesie; può essere sintomo di esordio di AIDS cerebrale o ...
Leggi Tutto
Mainardi, Diogo
Mainardi, Diogo. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. San Paolo 1962). Ha studiato economia a Londra e vissuto lungamente a Venezia. Ha acquisito notorietà pubblicando articoli politici [...] pai em 424 passos, in cui affronta con grande sobrietà e intelligenza la drammatica vicenda del figlio primogenito nato con una paralisi cerebrale. M. è autore anche di due sceneggiature, 16060 (1995) e Mater Dei (2001), e di un ritratto della città ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] Il meccanismo di azione e gli stessi effettori possono essere diversi, ancorché la risposta funzionale - una contrazione, una paralisi, una secrezione, un arresto di sviluppo microbico - appaia omogenea ed univoca. Ciò spiega, sovente, come sostanze ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] si manifesta con trisma, difficoltà di deglutizione e di respirazione per spasmo dei muscoli laringei, e talvolta con paralisi del nervo facciale; il tetano cerebrale, caratterizzato da disturbi psichici, i quali in genere mancano negli altri casi ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] sue proprietà radioattive (H. Zwaardemaker). Introdotto in circolo in quantità superiore alla norma, lo ione potassio produce fenomeni di paralisi che vengono tolti dal calcio, lede i reni e danneggia il cuore. Fra i sali di potassio (a esclusione ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] il polso è piccolo e frequente, irregolare, v'è perdita d'urina e feci, il respiro è periodico. Sono segni d'una grave paralisi dei centri bulbari ai quali può seguire la morte, o lentamente, e dopo un periodo più o meno lungo, la guarigione. In tali ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] poi localizzarsi anche in altre sedi (naso, orecchio, ecc.). Le complicazioni più frequenti sono rappresentate dalla nefrite e dalle paralisi. Il contagio dura fino a che la ricerca del bacillo nella gola del bambino e in altre sedi riesce positiva ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] 'impotenza sessuale, ecc. La sfera intellettiva rimane integra. Ciò non si verifica però se alla tabe s'aggiunga la paralisi progressiva, sia contemporaneamente, sia in un secondo tempo. Il quadro psichico è allora, naturalmente, quello della stessa ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...