D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] ottico. Il D. cercò, fra l'altro, di dimostrare come l'iniezione di siero di sangue di persone affette da avanzata paralisi progressiva in altre colpite dallo stesso male, ma in uno stadio meno grave, producesse in queste ultime una sorta di attività ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] del fenomeno elettrofisiologico divenuto noto come "reazione degenerativa di Ghilarducci" osservabile frequentemente nei muscoli colpiti da paralisi periferiche consistente nello spostamento in senso distale, in prossimità del tendine o al di là dell ...
Leggi Tutto
condropatia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono [...] , ecc).
Condropatia laringea
La c. laringea si manifesta nel lattante o nel piccolo bambino, con paralisi delle corde vocali e insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo, dal caratteristico stridore laringeo; talvolta è associata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] "nuova politica economica" (NEP), parziale e provvisoria ripresa dell'iniziativa privata nell'agricoltura e nel commercio. Colpito da paralisi nel maggio 1922, continuò a seguire dal soggiorno di cura a Gorki, nelle vicinanze di Mosca, gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] della p. anteriore, del lemnisco mediale e del nervo ipoglosso, caratterizzata da anestesia e paralisi spastica controlaterale, e da paralisi della metà della lingua omolaterale alla lesione.
Storia
Battaglia delle P. La prima importante battaglia ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] miotonia.
Effetti della denervazione. - Come si è visto, dopo la denervazione il muscolo gradualmente si avvia ad una paralisi flaccida; intanto s'instaura una fibrillazione assai minuta, il cui inizio coincide con la degenerazione completa del nervo ...
Leggi Tutto
POMPILIDI (o Psammocaridi; lat. scient. Pompilidae o Psammocharidae)
Athos GOIDANICH
*
Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei, diffusa in tutto il mondo, e ovunque con abitudini predatrici. Le femmine [...] , come rassegnato, ad attendere il colpo di pungiglione. Questo gli viene inferto a più riprese nel cefalotorace, con che la paralisi gl'immobilizza gli arti ed esso è alla mercé del predatore, che lo trasporta nel proprio nido, gl'incolla addosso l ...
Leggi Tutto
È la difficoltà e irregolarità con cui un soggetto svuota la vescica urinaria. Essa può essere solo iniziale, e allora la minzione è ritardata; oppure può durare per tutta la minzione che diventa lenta [...] , ecc.), o per alterazioni anatomiche o funzionali del sistema nervoso centrale determinanti paresi o paralisi del detrusore (tabe, compressioni midollari, isterismo, nevrastenia, alcoolismo, tossiemie varie), oppure determinanti stati spastici ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] una risposta efficace all'ambiente può quasi scomparire quando il livello di attivazione è molto alto: si tratta del caso della ‛paralisi da terrore' e altri stati relativi. Studi condotti su soldati in battaglia (v. Marshall, 1947) e su civili in ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] (secondario a un trauma o a un tumore), anche se di modesta estensione, può produrre deficit motori gravissimi, con paralisi dei quattro arti e scarse possibilità di recupero funzionale. Viceversa, un danno anche più esteso a carico di un emisfero ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...