Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] di serrare le palpebre. Con l’uso dell’elettromiografia è possibile procedere a una precoce diagnosi della paralisi periferica e fornire utili indicazioni al chirurgo che, in determinati casi, può procedere a interventi diretti (microchirurgia ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] materiali diversi (matita, inchiostro, cartapesta, olio, tempera, applicati con le dita, con il pennello, ecc.). Nonostante la paralisi che lo ha colpito nel 1988, C. ha continuato a dipingere, ottenendo dalla complessa tessitura cromatica e segnica ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] un esempio dei più tipici si ha a carico dei flessori della gamba nel paziente che, per una paralisi flaccida del muscolo quadricipite estensore, cresca e viva costantemente accoccolato sulle ginocchia flesse.
Dalle deformità acquisite patologiche ...
Leggi Tutto
Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] e periferico (per es., contratture spastiche degli arti da polioencefalite, contratture secondarie a paralisi poliomielitiche, mano ad artiglio da paralisi del cubitale, torcicollo mentale, tic spasmodico, ecc.). Vi entrano tutte le mutilazioni.
La ...
Leggi Tutto
È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] infettive, il cloroformio (operazioni), l'ipoglicemia, ecc. agiscono direttamente su tale centro e lo paralizzano. Alla paralisi vascolare dell'addome si deve essenzialmente l'abbassamento notevole della pressione, per l'accumularsi del sangue in ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Vittorio CHALLIOL
*
Neurologo e psichiatra, nato a Modena il 17 luglio 1852, morto a Genova il 18 febbraio 1929. Si laureò in medicina a Modena nel 1874, fu nel 1875 assistente all'Arcispedale [...] in Italia dei bagni idroelettrici, l'impiego della paraldeide in terapia, lo studio delle alterazioni osteomalaciche nella paralisi progressiva, la prima definizione con C. Lombroso dei rapporti fra epilessia e pazzia morale. Nel campo degli ...
Leggi Tutto
FRÖHLICH, Sindrome di
Nicola Pende
Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] che ne è la causa. I sintomi di localizzazione infundibulo-diencefalica consistono per lo più in disturbi visivi, paralisi degli oculomotori, poliuria con polidipsia o diabete insipido; a questi possono associarsi i segni manifesti d'un tumore ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Hermann
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato a Warburg (Vestfalia) il 1° gennaio 1858, morto a Berlino il 22 maggio 1919. Poco dopo laureato, fu nominato nel 1882 assistente di O. Westphal [...] precursore della terapia chirurgica di essi. Individuò clinicamente e anatomicamente la forma cerebro-bulbare della paralisi pseudobulbare. Diede impronta personalissima agli studî sulla neurosi traumatica, sostenendo l'esistenza di una base organica ...
Leggi Tutto
VULPIAN, Félix-Alfred
Vittorio Challiol
Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] entità morbosa: la sclerosi a placche; si devono inoltre a lui importantissimi studî sulle lesioni midollari nella paralisi infantile.
Reazione di Vulpian: metodo particolare di colorazione delle capsule surrenali, col percloruro di ferro.
Opere ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dalla pratica della mercatura non dovette essere estranea la guerra contro i Turchi, che provocò una lunga paralisi dei traffici.
Di tale sfavorevole congiuntura egli seppe peraltro abilmente (e spregiudicatamente) approfittare proprio agli esordi ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...