• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1485 risultati
Tutti i risultati [1485]
Medicina [381]
Biografie [297]
Patologia [146]
Storia [119]
Diritto [69]
Biologia [50]
Anatomia [51]
Religioni [50]
Arti visive [49]
Temi generali [40]

LARINGOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura") Guglielmo Bilancioni È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] 'asma e simili) alle forme dipendenti da malattie del sistema nervoso centrale (tabe, siringomielia, sclerosi a placche, paralisi pseudo-bulbari e bulbari), dalle malattie cardio-vascolari (aneurismi dell'aorta, stenosi mitralica, ecc.) a quelle dell ... Leggi Tutto

trauma spinale

Dizionario di Medicina (2010)

trauma spinale Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] si registrano 12.000÷14.000 nuovi casi di traumi vertebromidollari. In Canada, per es., l’incidenza di traumi spinali con paralisi permanente o selettivi deficit neurologici si attesta a ca. 35 casi per milione, mentre negli Stati Uniti l’incidenza è ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRO EDWIN SMITH – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – BIOMECCANICA – CORTISONICI

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità Le indagini di paleopatologia [...] 201 d. C.) enumerò sette paia di nervi cranici e condusse diversi studi sperimentali sugli animali riguardanti la paralisi bulbare e quella lombosacrale. Dal Medioevo al Rinascimento Nel Medioevo si trascrissero e conservarono (spec. per opera degli ... Leggi Tutto

deafferentazione, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

deafferentazione, sindrome da Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome [...] del tronco dell’arteria basilare, con conseguente rammollimento bilaterale del ponte. Si ha quadriplegia, diplegia facciale, paralisi labio-glosso-faringea, ma con conservazione della coscienza per il risparmio della sostanza reticolare ascendente, e ... Leggi Tutto

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] : la l. metacromatica: glicolipidosi dell’infanzia o del giovane adulto, a decorso progressivo, con declino intellettivo e paralisi spastica; ha depositi metacromatici nelle cellule nervose e nella sostanza bianca, derivanti dalla deficienza di una ... Leggi Tutto

oftalmoplegia internucleare

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoplegia internucleare Incapacità all’adduzione di un occhio associata a nistagmo dell’occhio abdotto (➔ visione). Questo fenomeno è causato dall’interruzione delle fibre del fascicolo longitudinale [...] e il nucleo del VI nervo cranico. L’o. i. può essere monolaterale (generalmente per ictus ischemico) e si manifesta con paralisi isolata del muscolo retto mediale, o bilaterale, di solito associata a sclerosi multipla e più frequente nei giovani. ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SCLEROSI MULTIPLA – III NERVO CRANICO – VI NERVO CRANICO

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] più gravi dalle drammatiche vicende politiche del paese, che hanno provocato la distruzione di molti quartieri, la paralisi delle attività commerciali (il porto di M. sarebbe il maggiore della Somalia) ed economiche (industrie alimentari, tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti

tutore

Enciclopedia on line

tutore istruzione Nell’attività didattica, persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti. In particolare, nelle [...] Apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materie plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura, patologie dei legamenti, paralisi muscolari o esiti invalidanti di queste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – DIDATTICA
TAGS: ACCIAIO

VESTIBOLARE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESTIBOLARE, APPARATO Anna Maria DI GIORGIO Michele ARSLAN Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] lesioni di un a. v. periferico o del suo arco primario, si constata che, qualora si sia in presenza di una paralisi, i valori del nistagmo ottenuto nel lato leso, sia con la stimolazione termica fredda, sia con la stimolazione termica calda, sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ASSE DI ROTAZIONE – PIANO SAGITTALE – IPERREFLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTIBOLARE, APPARATO (2)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh) Felice Carlo Zanelli Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] . Queste crisi convulsive si dicono riso spastico e come quelle di pianto corrispondente si verificano nella paralisi pseudobulbare, nelle lesioni della regione otticostriata, nella demenza senile da rammollimenti multipli. Nei maniaci e ipomaniaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 149
Vocabolario
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paraliżżare
paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali