VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] facilmente s'infiammano. Una dilatazione della vescica senza ipertrofia, anzi con assottigliamento della parete, si ha nella paralisi vescicale per lesioni del midollo spinale. La rottura della vescica, frequente nelle fratture del bacino, conduce a ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] artriti, ecc.
La lingua per parte sua va soggetta a varie malattie infiammatorie (glossiti) a tumori (adenocarcinomi), a paralisi, ad atrofie, a turbe della sensibilità, ad anomalie congenite ed ereditarie di conformazione. Fra quest'ultime è nota la ...
Leggi Tutto
STRÜMPELL, Adolf
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica [...] il suo nome la spondilosi rizomelica o malattia di Strümpell-Marie (1884); la polioencefalomielite acuta (1885); la paralisi familiare ereditaria spastica (1886); l'encefalite (tipo Strümpell-Leichtenstern; 1891). Sono inoltre molto importanti i suoi ...
Leggi Tutto
IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore")
Antonio Gasbarrini
Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] parotidea (efidrosi gustativa), ma compaiono altresì in alcune malattie nervose, come emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi infantile, neuriti e radicoliti (simpatico), ecc.
Nell'emiplegia s'è osservata talvolta iperidrosi emilaterale. Il ...
Leggi Tutto
TREGELLES, Samuel Prideaux
Filologo, nato a Falmouth il 30 gennaio 1813, morto a Plymouth il 24 aprile 1875.
Ebbe una gioventù dura e imparò il greco e l'ebraico da autodidatta, finché nel 1837 ottenne [...] 1865 gli Atti e le lettere di S. Paolo, fino a II Tessalonicesi; le altre furono pubblicate nel 1870, dopo che, colpito da paralisi, era stato costretto a lavorare stando a letto; pertanto l'Apocalisse fu edita, sulle note del Tr., da S.J. Bloxidge e ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] delle estremità terminali del nervo oculomotore, arresto della secrezione salivare per paralisi della corda del timpano, aumento della frequenza cardiaca per paralisi dell’innervazione moderatrice del cuore, vasodilatazione, aumento della frequenza ...
Leggi Tutto
fulminazione
Il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in partic., da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Eziopatogenesi
Gli effetti [...] più o meno istantaneo delle funzioni vitali, con la morte per asfissia (anche senza apprezzabili alterazioni anatomiche), per paralisi dei centri bulbari del respiro e probabile arresto riflesso del cuore; in altri casi la morte può avvenire per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] , sinostosi radioulnare ecc.), e deformità acquisite (g. valgo, g. varo ecc.), conseguenti a lesioni traumatiche (fratture, paralisi nervose e muscolari ecc.). Sono comuni i fenomeni infiammatori, come epicondiliti (infiammazioni dei tendini che si ...
Leggi Tutto
(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] un periodo di splendore, ma l’invasione francese (1672) e la concorrenza degli emigranti ugonotti ne determinarono la paralisi industriale. Nel 1574 resistette agli Spagnoli, finché Guglielmo il Taciturno sbloccò la città. Alla fine del 18° sec ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] nervosi e vie che presiedono alla coordinazione dei movimenti oculari. L’interruzione di questi meccanismi regolatori provoca la ‘paralisi laterale dello sguardo’, cioè l’impossibilità di girare gli occhi verso un lato. Nel p. decorrono inoltre le ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...