Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] parla di immutabilità, irretrattabilità o intangibilità dell’accertamento ecc. Detto risultato è tecnicamente garantito mediante la paralisi, nei successivi giudizi, dell’esercizio dei poteri processuali che le parti hanno già esercitato all’interno ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] (specialmente ottici, oculomotori, ecc.) con manifestazioni cliniche molto diverse, da caso a caso, secondo la localizzazione.
Per la paralisi progressiva, v. sopra.
Tumori. - Il glioma è il tumore che più frequentemente sorge dal cervello (e dal ...
Leggi Tutto
LANCEREAUX, Ètienne
Agostino Palmerini
Medico, nato a Brécy-Brières il 27 novembre 1829, morto a Parigi il 26 ottobre 1910. Si laureò a Parigi dove fu allievo di C. Bernard e di P. Bazin; nel 1863 fu [...] cerebrali (1864), sulla poliuria da diabete insipido (1869), sulla distribuzione geografica della tisi polmonare (1879), sulle paralisi tossiche e la sifilide cerebrale (1881). In patologia s'indica come diabete di Lancereaux la forma consuntiva ...
Leggi Tutto
Disturbo della pronunzia per difetto di conformazione o di funzionamento delle labbra, della lingua, della laringe, della faringe, del naso. È da rammentare la dislalia nasale (rinolalia di Küssmaul), [...] lingua, del palato, di anomalie nella disposizione dei denti. La dislalia linguale può dipendere anche da atrofia della lingua (paralisi bulbare progressiva, tabe). A seconda che la difettosa pronunzia si verifica per le sillabe o per le lettere, si ...
Leggi Tutto
SAPONINE
Alberico Benedicenti
. Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica [...] già alla dose di 1/2 mmg. per kg. in peso del corpo, producono intense convulsioni, seguite da paralisi e morte. L'avvelenamento lento è caratterizzato da enterite dissenteriforme, con necrosi della mucosa intestinale, degenerazione grassa del fegato ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] della placca neuromuscolare che possono essere bloccati dal curaro (un veleno vegetale che iniettato nel circolo sanguigno provoca una paralisi progressiva dei muscoli del capo e del collo, poi degli arti e infine dei muscoli intercostali e morte per ...
Leggi Tutto
atonia
Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] mantenere le fibre muscolari tese e sensibili alle modificazioni attive e passive della lunghezza del muscolo. Alcune paralisi cerebrali infantili hanno a. transitoria (prima della spasticità), o permanente. Per quanto riguarda la muscolatura liscia ...
Leggi Tutto
ritenzione
Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] ’uretra, restringimenti uretrali, compressione, stiramento o spostamento della vescica da parte di organi vicini interessati da processi morbosi) oppure in alcune malattie neurologiche (paralisi) o psichiche (stati confusionali, negativismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] centrale possono presentarsi sotto forma di meningiti, encefaliti, paralisi e affezioni neurologiche progressive a lungo decorso. I patologiche che caratterizzano molte malattie virali. Le paralisi flaccide della poliomielite, per es., sono causate ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] mg o poco più, se la somministrazione è per via iniettiva o inalatoria. La morte si verifica generalmente per paralisi respiratoria. Tuttavia dosi notevolmente più alte sono talora assunte senza effetto letale da soggetti tossicomani, nei quali s ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...