JACKSON, John Hughlings
Arturo Castiglioni
Medico, nato a York il 4 aprile 1834, morto a Londra il 7 ottobre 1911. Frequentò la scuola di medicina di Londra e l'ospedale di S. Bartolomeo; divenne medico [...] e del trapezio (dal lato della lesione, nella regione retrolivare del bulbo) con emiparalisi e atrofia linguale (paralisi totale dello spinale associata a quella dell'ipoglosso).
Opere principali: Loss of speach with Hemiplegia of the right ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] bordo interno, mentre l’esterno rimane sollevato. Nella sua forma pura, di raro riscontro, è causato in genere da una paralisi del muscolo tibiale anteriore. Più comunemente è associato ad altre deformità come il p. piatto e il p. equino. La terapia ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in medicina, un'affezione assai dolorosa e nella quale il dolore ha spesso carattere urente, descritta da S. Weir Mitchell (Gunshot wounds and others injures of nerves, Philadelphia 1864). [...] della pelle, dalle emozioni, o da eccitazioni su altri territorî cutanei (sinestesalgia); non si accompagna a paralisi, anestesia, modificazione sensibile delle reazioni elettriche, ma a un'iperestesia di superficie, a reazioni simpatiche, il ...
Leggi Tutto
TAPIA, Antonio García
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] fra il punto d'emergenza del nervo faringeo e della branca ricorrente del vago spinale; si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e con un'emiparalisi atrofica del lato corrispondente della ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] compie è del tutto inadeguata, come sequenza e come direzione. L'aprassia motoria, pur in assenza di paralisi, è conseguenza dell'interruzione delle vie che agiscono come collegamenti ideomotori, localizzati, nei destrimani, nella parte posteriore ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] umane (per es., nell’atassia, nell’emicrania, nell’epilessia, nella miotonia e in alcuni tipi di paralisi). La caratterizzazione molecolare di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia con ...
Leggi Tutto
scrittura, psicologia della
Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione visiva, [...] (omissioni di parole, raddoppiamenti di lettere, errori di significato, ecc.) in condizioni come le demenze o nella paralisi progressiva, e anche alterzioni tipiche del tratto grafico e della quantità di materiali scritti negli stati maniacali o ...
Leggi Tutto
infestazione
Parassitismo a opera di metazoi inferiori: il concetto di i. è diverso da quello di infezione, perché l’organismo infestante (parassita) non si riproduce nell’ospite. Le i. più frequenti [...] infezioni secondarie. I rimedi terapeutici sono il lindano (esaclorobenzene), la permetrina e l’ivermectina; si tratta di prodotti da manipolare con cura perché tossici: agiscono sul sistema nervoso dei parassiti, provocandone paralisi e morte. ...
Leggi Tutto
Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] dei polisaccaridi di conigli e la possibilità di utilizzarli (aumentando il dosaggio critico) per indurre la paralisi immunitaria. Riuscì a dimostrare l'insorgere della resistenza alla sulfonammide nello pneumococco e la relazione diretta esistente ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] cronico, carcinomi, vari quadri di malnutrizione ecc.). La sintomatologia inizia con malessere, cefalea, vomito ecc. fino a paralisi dei muscoli oculari, difficoltà della parola ecc. Il decorso è acuto, rapido, molto grave; se guarisce, residuano ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...