IPOCONDRIA (dal gr. ὑπό "sotto" e χόνδρος "cartilagine")
Ernesto Lugaro
Malessere morboso con sensazioni somatiche e viscerali spiacevoli e localizzate, che inducono nella convinzione di soffrire di [...] s'allontanano di poco dal verosimile; nella demenza senile, nella melancolia, e soprattutto nella demenza precoce e nella paralisi progressiva, sconfinano pienamente nell'inverosimile e nel grottesco: il cuore è caduto nel ventre, i visceri sono ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] con le Regioni, l’inerzia delle medesime Regioni nell’esercizio di alcune attribuzioni essenziali – hanno determinato una paralisi normativa ed attuativa nella materia. Per uscire da questa situazione di stallo, le parti sociali e il governo ...
Leggi Tutto
leucoencefalite
Malattia infiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, postinfettive o postvacciniche, [...] breve tempo si manifestano sintomi da grave edema cerebrale, con compromissione degli emisferi e talvolta del tronco cerebrale; intervengono paralisi e coma. Dal punto di vista dell’imaging e dell’anatomia patologica, vi sono vaste lesioni a livello ...
Leggi Tutto
mielopatia
Malattia che causa sofferenza del midollo spinale, senza infiammazione. Una m. traumatica è detta anche commozione midollare, e si manifesta con una transitoria perdita delle funzioni motorie [...] ) mostrano sia danni acuti sia sintomi che evolvono nel tempo: gli effetti immediati dipendono dal riscaldamento del midollo (paralisi), quelli tardivi da estesa demielinizzazione delle vie lunghe spinali e sono simili alla m. da radiazioni. ...
Leggi Tutto
tetrodotossina
Neurotossina di enorme potenza che agisce specificamente bloccando l’attività dei canali di trasporto del sodio presenti nelle membrane dei neuroni e impedendo, quindi, la trasmissione [...] come convulsioni e blocco cardiorespiratorio: 1 mg è sufficiente a uccidere una persona. Varie specie di Tetraodontiformi posseggo la t. e la quantità contenuta nella pelle del pesce palla è sufficiente a indurre paralisi respiratoria e morte. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] mielogena; la m. cadente (o m. da cardinale), flessa sull’avambraccio con le dita in atteggiamento di semiflessione, dovuta a paralisi dei muscoli estensori della mano, si riscontra nelle lesioni del nervo radiale; la m. di fachiro, con le dita in ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] , la temperatura si eleva ancora, compaiono incontinenza degli sfinteri, con perdita di feci e urine, e paralisi dei nervi cranici (strabismo, paralisi facciale) o della muscolatura degli arti. Il liquor è limpido; presenta, se lasciato a riposo, la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] da Venezia si spingevano fino a Southampton, sia per via terrestre attraverso la Germania fino ad Anversa (22). La paralisi dei trasporti veneziani all'inizio degli anni Settanta e il saccheggio di Anversa nel 1576 indussero gli Inglesi a salpare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] italiano di otologia, rinologia e laringologia, XXVI [1915], pp. 409-417, in collab. con G. Nuvoli); la paralisi del nervo facciale, sia in dipendenza dalla flogosi acuta otomastoidea (The surgical treatment of otiticfacial paralysis, in Laryngoscope ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] , di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore della sua tesi di laurea, in psichiatria, sulla paralisi progressiva.
La sua formazione universitaria fu permeata dall’influenza delle teorie e del metodo della scuola antropologico-criminale di ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...