GELSEMIUM
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] tossico per gli animali superiori, molto per le rane nelle quali provoca esagerazione dei riflessi e poi, a dosi forti, paralisi motoria per azione curarica (A. R. Cushny-G. Bufalini). Più tossica per i Mammiferi sarebbe la gelseminina (C22 H26 N2 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico [...] sulla pazzia (Firenze 1793-94). Intravide la concezione di Kraepelin delle frenosi maniaco-depressive; diede la prima descrizione della paralisi progressiva, e, in un caso di questa malattia, assai prima di Baillarger, rilevò la rigidità pupillare. S ...
Leggi Tutto
PANÃS, Fōteinós (Φωτεινός Πανᾶς)
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato a Cefalonia il 30 gennaio 1832, morto il 6 gennaio 1903 a Parigi, dove fino dal 1879 era direttore della clinica oculistica all'Hôtel-Dieu. [...] di lezioni chimche, e numerose pubblicazioni scientifiche. Fra queste spiccano per importanza quelle sullo strabismo e le paralisi oculari (1876), sulle operazioni di plastica palpebrale (1885), sulla cataratta naftalinica (1887), sul glaucoma (1898 ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] , alle emozioni (componenti frontali del sistema limbico).
Disturbi motori
Lesioni della parte posteriore del lobo frontale provocano paralisi spastica della metà faccia e degli arti controlaterali. La spasticità in tali distretti può essere più o ...
Leggi Tutto
brachiale
Che si riferisce al braccio. Arteria b.: il principale tronco arterioso dell’arto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale. Vene b.: dette anche vene [...] di sofferenza del plesso b. danno luogo a sindromi paralitiche e a sindromi algiche. Fra le prime si distinguono la paralisi radicolare superiore (tipo Duchenne-Erb), per lesioni che colpiscono la 5a e la 6a radice cervicale (e quindi il deltoide ...
Leggi Tutto
nevriti
Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] è il dolore, accompagnato da parestesie; nel caso di n. motoria si hanno deficit funzionali del muscolo innervato, fino alla paralisi. Se vengono colpiti plessi nervosi che comprendono ambedue i tipi, come nella n. del plesso brachiale o in quella ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] da limitazione della motilità fino ai gradi estremi, quando siano compromessi tutti i muscoli; differiscono dalle precedenti le paralisi ostetriche, dovute a stiramento delle radici nervose del plesso cervicale durante il parto e interessanti tutto l ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] altri muscoli estensori, onde la mano finisce col restare in flessione e pende verso il basso (mano cadente). Altri tipi di paralisi si hanno a carico di nervi e muscoli dell'avambraccio, del braccio o della spalla, della gamba, specie nei bambini ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] necessarî talvolta esami delle urine, del sangue e del liquido cerebrospinale. Il solo aspetto dell'ammalato quando sia evidente una paralisi di una metà del corpo, può far riconoscere il coma da emorragia cerebrale o da altre lesioni cerebrali; l ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] riguarda il trattamento operatorio. Di particolare importanza sono le laminectomie decompressive nelle scoliosi dette maligne perché portano a una paralisi degli arti inferiori.
Ma dove si è avuto un vero progresso in questi ultimi anni è nella cura ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...