cinestesia
Sensibilità muscolare, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini e nelle guaine e che interviene nella regolazione [...] midollari e ai sistemi di integrazione vestibolari, corticali e sottocorticali. Una compromissione cinestetica è sempre presente nelle paralisi infantili, nell’ambito dei disturbi sensoriali di queste patologie, nei disturbi pervasivi dello sviluppo. ...
Leggi Tutto
retropulsione
Tendenza a cadere all’indietro, oppure a spostarsi velocemente all’indietro dopo un primo passo in tale direzione. La r. si verifica in pazienti neurologici per deficit della postura, dei [...] frontale nella marcia e nell’atassia frontale di Burns, ove è presente la r. del tronco del paziente fermo e seduto), del sistema vestibolare. Anche l’idrocefalo normoteso e la paralisi sopranucleare progressiva possono manifestare retropulsione. ...
Leggi Tutto
Osso breve del tarso di forma irregolarmente cuboidea (fig. A). Si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide.
L’articolazione a.-calcaneare (o sottoastragalica), intrinseca del piede, [...] .
L’asportazione chirurgica dell’a. (astragalectomia) ha indicazione in alcune fratture particolarmente gravi che comportano inabilità funzionale del piede (dolori, vizi di posizione ecc.) e anche in alcune deformità residue alla paralisi infantile. ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] per forti dosi di ergotamina e per il taglio dello splancnico. La morte avviene generalmente durante un accesso convulsivo per paralisi respiratoria. La picrotossina si elimina in parte come tale con l'urina e in parte viene decomposta nell'organismo ...
Leggi Tutto
Tendenza morbosa al furto. Sotto questa denominazione sono accomunati casi profondamente diversi per la loro genesi psicologica e per il loro valore clinico. Assai più frequenti sono le forme demenziali. [...] oggetti domestici, d'alimenti, per avidità istintiva liberatasi da ogni freno inibitore, o per delirio di miseria. Nella paralisi progressiva è l'effetto d'una inconsideratezza che rasenta l'incoscienza: il malato s'impadronisce degli oggetti che gli ...
Leggi Tutto
FOVILLE, Achille-Louis
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pontoise nel 1799, morto a Tolosa il 22 giugno 1878. Fu allievo di J. E. D. Esquirol ebbe la laurea nel 1824, si dedicò allo studio della fisiologia [...] du système nerveux cérébro-spinal (Parigi 1844). Il suo nome è dato all'emiplegia alterna motrice che ha per conseguenza la paralisi delle estremità da un lato e dell'oculomotore rotatore degli occhi dall'altro (Rev. neurol., VIII, 1900, p. 586-88 ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] vista anatomofunzionale. Sono in genere colpiti gli arti inferiori, con parestesie, crampi muscolari, rigidità e astenia, fino a paralisi spastica di ambedue gli arti. Talora si osservano disturbi sfinterici. Rari sono i disturbi psichici o i sintomi ...
Leggi Tutto
Krabbe, Knut Haraldsen
Neurologo danese (Frederiksberg 1885 - ivi 1965). Fu professore di neurologia e capo del reparto neurologico del Kommunehospitalet di Copenhagen (1933-55).
Sindrome di Krabbe
La [...] la degradazione dei cerebrosidi; questi glicolipidi quindi si accumulano, sostituendosi alla mielina. Le manifestazioni cliniche comprendono paralisi progressiva, ritardo mentale, sordità e cecità; l’esito è fatale. Nella maggior parte dei casi l ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] , endocardite, vizî valvolari. Si può avere enfisema polmonare per compressione dei vaghi alla metà del collo, per paralisi del nervo diaframmatico, per nefrite cronica. I sintomi sono variabili: il principale è dato dalla respirazione irregolare ...
Leggi Tutto
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] sensoriale e psichica, mentre nell'avvelenamento da inalazione si arriva a uno stato di completa incoscienza, con anestesia, paralisi di gruppi muscolari e convulsioni. Il polso è frequente, pieno. V'è poliuria con tenesmo vescicale. Maggiore ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...