FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] all'individuo che ne viene colpito. La morte per folgorazione, come quella dovuta a correnti industriali, può verificarsi per paralisi dei centri bulbari, per ustioni, per lo squilibrio di pressione atmosferica, ecc. Quali effetti lesivi secondarî si ...
Leggi Tutto
Si chiama così la colorazione bluastra della pelle e delle mucose in seguito a condizioni patologiche che producono diminuita ossigenazione del sangue o sovrariempimento delle terminazioni venose periferiche.
Nella [...] polmone: crup, edema della glottide, tumori del laringe, stenosi della trachea e dei bronchi, paralisi, atrofie o spasmi dei muscoli respiratorî (paralisi bulbare, tetano, epilessia); nelle malattie nelle quali è notevolmente o rapidamente ridotta la ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente a Milano nel 1493, morto a Vaprio d'Adda circa il 1570. Giovanissimo si accostò a Leonardo, di cui fu scolaro, amico ed erede. Un suo disegno [...] dove lo assistette sino alla morte. Nel castello di Amboise, il M. dipingeva sotto gli occhi del maestro, già colpito da paralisi. Egli fu l'erede universale di tutto il lascito artistico e scientifico di Leonardo: lo portò seco a Vaprio d'Adda, dove ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] sono capaci, se pur minimamente, di giocare, ma l'attività ludica è ripetitiva e non coerente. Oltre alla 'paralisi ludica', o incapacità di giocare del bambino, che è una manifestazione tipica del pensiero autistico, un altro sintomo paradossale ...
Leggi Tutto
neurolue
L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] espansione può causare ipertensione endocranica con cefalea, edema papillare, disorientamento. L’infezione luetica dell’encefalo (detta anche paralisi del matto) è secondaria alla meningite, e si manifesta anche 15÷20 anni dopo l’infezione primaria ...
Leggi Tutto
neuropediatria
Disciplina che si occupa dei problemi neurologici presenti in età pediatrica. Molti progressi sono stati compiuti nel campo della diagnostica neurologica in pediatria grazie all’uso di [...] quali hanno un ruolo prevalente le neuropatie periferiche su base ereditaria, alcune sindromi epilettiche, fenomeni atossici, alcune paralisi spastiche familiari. Nell’ambito della n., oggetto di studio sono le sindromi ischemiche del neonato e una ...
Leggi Tutto
sincinesia
Simona Argentieri
Attività motoria involontaria e a schema fisso, compiuta da alcuni muscoli, durante l’attività motoria volontaria della parte opposta del corpo. Questa attività (che può [...] che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica e nell’emiparesi (un movimento dell’arto sano è accompagnato da un abbozzo di movimento dell’arto paretico). La s. è costantemente presente nelle paralisi cerebrali infantili. ...
Leggi Tutto
Così sono detti, nella esegesi e teologia cattolica, coloro che soggiacciono a un'influenza nefasta e diretta del demonio sulla loro anima e sul loro corpo. Tale influenza si manifesta con effetti che [...] e possibile in un organismo, previsione del futuro, visione di segreti, ecc.) e con effetti morbosi (epilessia, paralisi, mutismo, cecità, sordità, alienazione mentale, malinconia, ecc.). Quasi ignoti nell'Antico Testamento (cfr. I Sam. [Re], XVI ...
Leggi Tutto
Marie, Pierre
Medico e neurologo (Parigi 1853 - Pradet 1940). Studiò neurologia con J.-M. Charcot, di cui divenne stretto collaboratore. Descrisse l’acromegalia, l’osteoartropatia ipertrofica pneumica, [...] di marcia, spasticità della muscolatura degli arti inferiori, disturbi dell’oculomozione e della vista (nistagmi, paralisi, restringimento del campo visivo, ecc.), parestesie varie. Negli stadi avanzati della malattia può esserci deterioramento ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] dell’attenzione dei circostanti, che ne prolunga la manifestazione.
I sintomi somatici sono motori (paralisi, contratture, tremori), sensitivo-sensoriali (anestesie, algie), vegetativi (febbricola non dovuta a lesioni organiche, vasocostrizione ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...