FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus)
Guido Ferrarini
Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] suol dare scarsa dispnea finché il malato è in riposo, la dà e grave tosto che si muove e lavora. La paralisi del diaframma non è pertanto di per sé necessariamente mortale; può diventarlo però per l'immobilità che induce nella base dei polmoni ...
Leggi Tutto
NETANYAHU, Benjamin
Silvia Moretti
Politico israeliano, nato il 21 ottobre 1949 a Tel Aviv. Ostile al processo di pace con i palestinesi, figura di spicco del Likud, fu primo ministro dal 1996 al 1999, [...] nell’implementazione degli accordi con l’Autorità nazionale palestinese, determinò di fatto un loro svilimento fino a sancire la paralisi del processo di pace.
Uscito di scena Ariel Sharon, dopo le elezioni politiche anticipate del febbraio 2009 N ...
Leggi Tutto
diaschisi
Effetti a distanza di una lesione cerebrale, che provoca una brusca disconnessione funzionale, anche fra aree e strutture che non sono anatomicamente connesse fra loro. La d. si evidenzia durante [...] del cervello e dei circuiti nervosi: per es., corrisponde, in un ictus (per inibizione corticospinale), alla paralisi flaccida della fase acuta, accompagnata al mancato controllo sfinterico. Dopo questa fase alcuni circuiti neuronali, quelli formati ...
Leggi Tutto
tubocurarina
Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] per il rilassamento muscolare (per facilitare le procedure chirurgiche, spec. addominali e ortopediche), provocando, in breve tempo, paralisi flaccida; la sua azione si esplica sia a livello della placca neuromuscolare che a livello gangliare che a ...
Leggi Tutto
Emorragia nella compagine del midollo spinale che insorge in seguito a trauma, con o senza frattura vertebrale, o spontaneamente per sforzi fisici e nelle condizioni che determinano bruschi aumenti di [...] , spesso con irradiazione agli arti, e una para- o tetraplegia subitanea, prima flaccida e poi spastica. La topografia delle paralisi e dei disturbi sensitivi varia a seconda dei segmenti spinali colpiti e delle dimensioni del focolaio. La prognosi è ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] s'estende successivamente, in modo simmetrico, a quelli delle mani: il piede assume la posizione varo-equina a causa della paralisi dei muscoli estensori, e può, nei casi gravi, giungere ad appoggiare sul suolo persino con la superficie dorsale. Solo ...
Leggi Tutto
VICELLINO di Oldemburgo, santo
Luigi Giambene
Vescovo. Nato a Hameln (Hannover) circa il 1086, morto a Oldemburgo il 12 dicembre 1154. Insegnò a Brema, poi, ordinato sacerdote da S. Norberto di Magdeburgo, [...] durante la preparazione alla crociata e soprattutto dalla rivalità tra il vescovo di Amburgo ed Enrico il Leone. Sorpreso dalla paralisi nel 1154, morì dopo due anni senza aver la consolazione di cogliere il frutto delle sue fatiche; ma fu tutto ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] gravi disfunzioni neurologiche: infatti nella sacca sono contenuti il cono midollare sacrale o la cauda equina: ne conseguono paralisi agli arti inferiori e degli sfinteri. In seguito si manifesta atrofia dei muscoli flessori delle cosce e dei glutei ...
Leggi Tutto
GRECISMI
Sono grecismi le parole, i ➔prefissi, i ➔prefissoidi, le ➔locuzioni e i costrutti propri della lingua greca ed entrati nell’italiano.
Le parole di origine greca presentano alcune particolarità.
• [...] intermediario verso la nostra lingua; in questi casi di solito non ci sono oscillazioni nemmeno in italiano
filosofìa
àteo
paràlisi
– altre volte invece l’intermediario latino ha un accento diverso rispetto a quello dell’etimo greco; in questi casi ...
Leggi Tutto
neurite
Infiammazione di uno o più nervi, cranici o periferici, con la compromissione funzionale di essi. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus Herpes), da radiazioni (post-radioterapia), [...] è il dolore, accompagnato da parestesie; nel caso di n. motoria si hanno deficit funzionali del muscolo innervato, fino alla paralisi. Se vengono colpiti plessi nervosi che comprendono ambedue i tipi, come nella n. del plesso brachiale o quella dello ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...