Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] radicolare superiore del plesso brachiale, tipo Duchenne-Erb; la miopatia atrofica progressiva, tipo Erb; la paralisi spinale spastica luetica, tipo Charcot-Erb. Il segno di Erb, patognomonico della tetania, consiste nell'ipereccitabilità elettrica ...
Leggi Tutto
ageusia
Perdita del senso del gusto. L’a. può riguardare tutta la lingua, oppure la metà, oppure essere solo anteriore o posteriore. Le cause dell’a. sono: l’invecchiamento fisiologico (che può portare [...] estrema secchezza della lingua, la riduzione delle papille gustative (come nelle malattie familiari del sistema nervoso autonomo), la paralisi del nervo faciale (e in questo caso l’a. è unilaterale e solo nella parte anteriore della lingua). I ...
Leggi Tutto
meningomielite
Processo infiammatorio che colpisce le meningi che circondano il midollo spinale e lo stesso midollo spinale. Vi rientrano le m. luetiche che possono essere diffuse o localizzate a un [...] l’affezione colpisce il tratto dorsale del midollo, com’è il caso più frequente, si osserva clinicamente una paralisi di ambedue gli arti inferiori (paraplegia) accompagnata sempre da disturbi della funzione vescicale. Assenti o scarsi i disturbi ...
Leggi Tutto
angioneurosi
Malattia o sindrome nella quale la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori e trofici, generalmente [...] a., nel morbo di Raynaud si ha uno spasmo delle arteriole delle estremità (mani, soprattutto), nell’eritromelalgia una paralisi dei nervi vasocostrittori o un’eccitazione dei vasodilatatori, nell’angioedema un disturbo della permeabilità o del tono ...
Leggi Tutto
radicolopatia
Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] ). I sintomi sensitivi (dolori, parestesie, ecc.) sono i più precoci e invalidanti, mentre quelli motori (paresi o paralisi), neurovegetativi e trofici sono più tardivi. La diagnosi richiede generalmente esami di imaging come la risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] , lo stesso che encefalopatia di Wernicke (➔ Wernicke, Karl). La p. inferiore acuta e cronica è meglio nota come paralisi (➔) bulbare progressiva. La p. da poliovirus è associata a mielite, con sintomatologia preceduta da meningite asettica, e ...
Leggi Tutto
In medicina, aumento del tono muscolare più o meno persistente e involontario; nelle lesioni cerebrali segue all’abolizione delle influenze inibitrici da parte del sistema piramidale. La c. antalgica [...] l’atteggiamento di una circostanza carica di contenuto emotivo; la c. nevritica si produce a seguito di irritazione del nervo motore; la c. paralitica deriva da paralisi dei muscoli antagonisti; la c. tetanica è effetto della tossina del tetano. ...
Leggi Tutto
motilità
Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] ed extrapiramidale, del cervelletto e del midollo spinale. Tra i disturbi della m. dei muscoli striati rientrano: le paralisi (lesioni piramidali o dei nervi motori); le modificazioni, per es., del tono muscolare e della mimica; i movimenti ...
Leggi Tutto
stramonio
Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici [...] del battito cardiaco, secchezza delle mucose, dilatazione delle pupille, disturbi visivi e motori, debolezza, oliguria, fino alla paralisi respiratoria e all’arresto cardiaco. La tintura di s. è utilizzata, sotto stretto controllo medico, come ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] sciti di frecce avvelenate – presumibilmente con il batterio Clostridrium botulinum che induce il tetano – che provocavano paralisi respiratoria. È la prima testimonianza dell’uso dei cosiddetti incapacitanti, il cui impiego nelle tecniche di guerra ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...