Moschowitz, Eli
Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44).
Sindrome di Moschowitz
Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] neurologici. I segni clinici sono febbre, ittero, petecchie ed emorragie della retina, ematuria e azotemia elevata, cefalea, paralisi, convulsioni, fino al coma. Colpisce ambedue i sessi, ma è prevalente in quello femminile. La causa è sconosciuta ...
Leggi Tutto
iperemia
Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva), sia per ristagno di quello venoso (i. passiva). La prima evenienza può essere [...] chimico, psichico: fattori che possono agire sia stimolando i nervi vasodilatatori, sia provocando una transitoria paralisi di quelli vasocostrittori. Essa rappresenta inoltre il primo momento di qualunque processo infiammatorio (➔ infiammazione). L ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] ecc.). Lesioni a questo livello (per es. fascicolo longitudinale posteriore), pur lasciando integri i centri oculomotori, determinano una paralisi dello sguardo, cioè l’impossibilità di muovere gli occhi da un lato o dall’altro. A sua volta, la ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra, nato a Forst in Lusazia nel 1864, morto a Francoforte sul Meno nel 1916. Fu allievo di M. Schmidt a Francoforte sul Meno dove dal 1891 esercitò la specialità. Pubblicò un Cursus der [...] laryngoskopischen und rhinoskop. Technik (Berlino 1891).
Sindrome di Avellis. - È l'emiplegia faringo-laringo-velo-palatina (paralisi del velo del palato e della corda vocale corrispondente) per lesione del nucleo ambiguo (vago-spinale), spesso ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] dell’e., la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. Ependimoblastoma Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso ...
Leggi Tutto
Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] secondo la farmacopea italiana, 1929, la dose massima nell'adulto è 1 milligrammo per volta e 3 nelle 24 ore) nella paralisi dello sfintere dell'iride, nella cura del glaucoma, ecc. Nell'occhio l'eserina provoca altresì crampo dei muscoli cigliari e ...
Leggi Tutto
Espulsione dell’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale (➔ respiratorio, apparato). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (per il rilassamento dei muscoli inspiratori e il ritorno [...] ) e in parte attivo (cioè favorito dall’intervento dei muscoli espiratori).
Sistema di respirazione artificiale attuabile in caso di paralisi dei muscoli respiratori. Richiede l’uso di un particolare apparecchio fornito di un elettrodo a cintura, da ...
Leggi Tutto
ROGER, Henri
Agostino Palmerini
Medico, nato a Parigi il 6 gennaio 1809, ivi morto il 16 novembre 1891. Laureatosi nel 1839, si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dei bambini; nel 1860 [...] . Scrisse sulla semeiotica delle malattie dell'infanzia, sulla corea, il reumatismo e le cardiopatie nell'infanzia, sulla paralisi spinale infantile, ecc. Ma è particolarmente noto per avere descritto una speciale affezione che è chiamata malattia di ...
Leggi Tutto
ORTNER, Norbert
Clinico, nato a Linz il 10 agosto 1865. Laureatosi nel 1889 a Vienna, libero docente nel 1895, nel 1907 fu professore ordinario di medicina interna a Innsbruck, nel 1911 successe ad A. [...] ritirò dell'insegnamento.
I suoi lavori più importanti si riferiscono alla patologia del sistema circolatorio (paralisi del ricorrente nella stenosi mitralica; dyspragia intermittens angiosclerotica intestinalis), del sistema nervoso, delle malattie ...
Leggi Tutto
Tapia, Antonio Garcia
Otorinolaringoiatra spagnolo (Ayllón, Segovia, 1875 - m. 1950). Fu prof. di clinica otorinolaringoiatrica a Madrid. Nel 1912 fondò il Dispensario di otorinolaringologia dell’Istituto [...] T.: è dovuta a una lesione dei nervi cranici accessorio (XI) e ipoglosso (XII); si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e con un’emiparalisi atrofica del lato corrispondente della lingua. ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...