SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] a Saluzzo e poi a Torino, dove Sismonda iniziò studi umanistici. A seguito di una paralisi che aveva colpito il padre, trovò una nuova figura paterna nel fratello Angelo (v. la voce in questo Dizionario), all’epoca già addetto al Museo di storia ...
Leggi Tutto
disprassia verbale
Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] nella giusta sequenza per formulare parole e frasi. Esistono una d. v. primaria e una secondaria ad altri disturbi, come le paralisi cerebrali infantili. Nel primo caso, non esiste una causa conosciuta, tuttavia è accertato che la d. v. non è dovuta ...
Leggi Tutto
nicotina
Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà.
Farmacologia
La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] del cuore) e si ha caduta della pressione arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle placche motrici.
Intossicazione da nicotina
L’intossicazione acuta da n. è per lo più ...
Leggi Tutto
sassitossina
Tossina prodotta dal dinoflagellato marino Gonyaulax (responsabile delle cosiddette maree rosse); induce, anche a concentrazioni minime (nell’ordine della nanomolarità), il blocco dell’attività [...] cellule neuronali, impedendo così la trasmissione dell’impulso nervoso, con conseguente profonda astenia muscolare, fino alla paralisi respiratoria. Il controllo della presenza di s. viene normalmente effettuato nelle colture di mitili, in quanto ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] della pia, delle radici e dei cordoni posteriori, ecc. In alcuni casi la tabe si trova associata alla paralisi progressiva (tabe-paralisi).
La tabe o malattia di Friedreich o atassia ereditaria colpisce l'infanzia e la prima giovinezza e ha carattere ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] del respiro, rallentamento del polso, miosi, salivazione, nausea, vomito, vertigini. Dosi più forti provocano convulsioni, paralisi del centro respiratorio e morte, la quale può essere rapidissima: alcune gocce instillate nella congiuntiva uccidono ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] i pazienti debbono ricorrere a presidî di sostegno per la deambulazione (carrelli, grucce, bastoni, ecc.), e nelle gravi paralisi dell'estremità inferiore si deve far ricorso ai tutori meccanici, di cui l'ortopedia costruisce innumerevoli modelli. I ...
Leggi Tutto
MOEBIUS, Paul Julius
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] la libera docenza nel 1883.
Oltre a studî di anatomia clinica del sistema nervoso (paralisi nucleare dei muscoli oculari, paralisi periodica degli oculomotori, neurite puerperale), di clinica di malattie funzionali (isterismo, nevrastenia, emicrania ...
Leggi Tutto
PRODIGALITÀ
Ernesto LUGARO
. Tendenza a prodigare senza riflessione i proprî averi. Si può esser prodighi per eccesso di generosità, di ricchezza; per l'abitudine ai facili guadagni; per inesperienza [...] del denaro, per ottimismo e spensieratezza di natura morbosa. Si riscontra di regola nell'ipomania, agl'inizî della paralisi progressiva, e in genere ovunque si presenti la sindrome dell'esaltamento affettivo. Si riscontra anche in deficienti, in ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] con esordio oltre i 40 anni, segni pseudobulbari e paralisi dello sguardo sopranucleare. Poiché la bradicinesia è presente in ca primo anno d’esordio della malattia e una paralisi sopranucleare dello sguardo in direzione verticale, rappresentano ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...