• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1485 risultati
Tutti i risultati [1485]
Medicina [381]
Biografie [297]
Patologia [146]
Storia [121]
Diritto [69]
Biologia [50]
Anatomia [51]
Religioni [50]
Arti visive [50]
Temi generali [40]

glossoplegia

Enciclopedia on line

Paralisi della lingua: può essere di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervo ipoglosso). Può colpire soltanto una metà laterale della lingua (emiglossoplegia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALO

blefaroplegia

Dizionario di Medicina (2010)

blefaroplegia Paralisi dei muscoli palpebrali. Consiste nell’impossibilità di aprire le palpebre o di serrarle attivamente, rimanendo così la rima socchiusa. Si osserva frequentemente la b. dovuta a [...] paralisi del nervo facciale. ... Leggi Tutto

triplegia

Dizionario di Medicina (2012)

triplegia Paralisi a carico di tre arti. Il difetto è in genere perinatale per paralisi cerebrale ed è di tipo spastico; risultano colpiti, per lo più, i due arti inferiori e uno superiore; può rappresentare [...] una tetraplegia incompleta ... Leggi Tutto

monoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

monoplegia Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo. M. brachiale: m. che interessa un arto superiore; m. crurale: m. che interessa un arto inferiore. M. facciale: [...] paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica. Le m. sono generalmente la conseguenza di un danno ischemico a livello del sistema nervoso centrale (per es., corteccia cerebrale, capsula interna ... Leggi Tutto

diplegia

Enciclopedia on line

In patologia, emiplegia bilaterale o doppia, frequente nelle cerebropatie infantili (morbo di Little). Nell’adulto la forma più comune è la paralisi labioglossolaringea. Rare sono la d. cerebellare e la [...] d. facciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplegia (1)
Mostra Tutti

tetraplegia

Dizionario di Medicina (2010)

tetraplegia Paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti. La t. è il più delle volte dovuta a lesioni estese del sistema nervoso centrale, soprattutto a sezioni della parte alta del midollo spinale. [...] Le paralisi possono essere imputabili a molteplici cause, fra le quali quelle vascolari (emorragie e trombosi), traumatiche (traumi cranici e vertebrali), infettive (per es., poliomielite, sindrome di Guillain-Barré, botulismo), neoplastiche o ... Leggi Tutto

glossoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

glossoplegia Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] che fa protrudere la lingua, lo stiloglosso, che ne retrae la radice e l’ipoglosso che ne fa diventare convessa la superficie. L’interruzione completa del nervo ipoglosso provoca g. di un lato della lingua, ... Leggi Tutto

faringoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

faringoplegia Paralisi dei muscoli faringei. Si osserva per lesioni neurologiche a carico del IX, X e XI paio di nervi cranici di origine degenerativa (per es., sclerosi laterale amiotrofica), vascolare, [...] o tumorale ... Leggi Tutto

concussione

Dizionario di Medicina (2010)

concussione Condizione di paralisi diffusa delle funzioni cerebrali, che insorge come conseguenza immediata di un trauma cranico. La c. tende al recupero spontaneo e non si accompagna necessariamente [...] a lesioni organiche evidenti della sostanza cerebrale ... Leggi Tutto

glossoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

glossoplegia Paralisi della lingua. La g. può essere di origine centrale, causata da lesioni del tronco dell’encefalo, o periferica, causata da lesioni del nervo ipoglosso; di solito ha una distribuzione [...] monolaterale. L’evoluzione dipende dal quadro clinico generale e la g. può essere temporanea o permanente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paraliżżare
paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali