. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] l'azione della causa tossica o infettiva che li ha prodotti: così si possono avere accessi apoplettiformi nella paralisi progressiva, nella tabe, nella sclerosi a piastre, nella sindrome di Adams-Stokes, nell'insolazione, nella malaria perniciosa ...
Leggi Tutto
micropsia
Alterazione della percezione visiva, per la quale gli oggetti sono visti di dimensioni più piccole del reale, spesso come rimossi dallo spazio circostante. Questa alterazione si manifesta in [...] alcune malattie oculari quali la retinite e la coroidite, le retinopatie vascolari, le paralisi dell’accomodazione (m. accomodativa); occasionalmente nei tumori dei lobi temporale e occipitale. Alcune forme di m. sono state inquadrate come disordine ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra italiano (Lentini 1893 - Roma 1966). Direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale di Roma dal 1939 al 1954. Il B. ha legato il suo nome a ricerche di importanza fondamentale nel campo [...] della patologia sperimentale (encefalite produttiva di B., encefalite protozoaria del coniglio), dell'istopatologia (paralisi progressiva), dell'anatomia clinica (demenze presenili) del sistema nervoso, e agli studî per una radicale riforma della ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] un infortunio al braccio sinistro gli procurò una leggera paralisi alla mano. Per avviare la rieducazione motoria dell’arto venne iniziato dal fratello maggiore, Marcello, all’esercizio della chitarra, che non solo si rivelò una buona tecnica di ...
Leggi Tutto
disturbo neuromotorio
Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] motrice. Ne sono alcuni esempi la poliomielite, l’atrofia ;muscolare progressiva, la distrofia muscolare progressiva, la paralisi cerebrale infantile e la miastenia grave. Gli effetti di un disturbo neuromotorio possono consistere nell’atrofia e ...
Leggi Tutto
neuromielite
Infiammazione di un nervo, che distrugge le fibre e le guaine che lo circondano. Può colpire il midollo spinale e i nervi cranici, spec. quello ottico. N. ottica (o malattia di Devic): sindrome [...] sintomi midollari; inizia acutamente con il quadro di una mielite con paralisi flaccida degli arti inferiori, perdita o diminuzione della sensibilità e paralisi degli sfinteri. I sintomi oculari consistono in una neurite retrobulbare con progressiva ...
Leggi Tutto
Nelson, Robert Armstrong
Medico statunitense (n. Miami 1922). Reazione di N. (anche reazione o test di N.-Mayer o test d’immobilizzazione del Treponema): reazione diagnostica sierologica per la sifilide [...] introdotta nel 1949, altamente specifica e tuttora in uso per identificare il quadro liquorale della paralisi progressiva. ...
Leggi Tutto
ROGATORIA INTERNA
Aldo Baldassarri
. L'organo giurisdizionale non può esercitare il suo potere che nei limiti della propria giurisdizione, e quindi, fuori del distretto non può compiere alcun atto relativo [...] al processo di cui è investito. Tale principio, rigidamente applicato, produrrebbe la paralisi nell'amministrazione della giustizia tutte le volte che gli elementi per la decisione non si trovassero tutti nell'ambito della giurisdizione del ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] di una grave malattia che gli provocò una temporanea paralisi degli arti superiori e inferiori. A occuparsi della sua prima istruzione e di quella dei suoi fratelli fu lo zio materno, l’umanista Leonardo Goffredo; l’ambiente familiare fu dunque assai ...
Leggi Tutto
S'indicano con questo nome i disturbi della mimica, quantitativi e qualitativi. Quantitativi, poiché vi può essere una diminuzione (ipomimia) o un aumento (ipermimia) unilaterale o bilaterale dell'espressione [...] mimica. Ipomimia si ha nelle lesioni unilaterali o bilaterali del nervo facciale. Nella paralisi pseudobulbare, nella paralisi progressiva, nel morbo di Parkinson, nell'encefalite cronica, in molti tumori del lobo frontale vi può essere una vera ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...