L’abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenenti fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, uretere, arterie ecc.). Un’accentuata i. dei muscoli scheletrici si verifica nelle paralisi [...] flaccide ...
Leggi Tutto
tossina botulinica
Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] dei muscoli implicati nella respirazione, portando rapidamente alla morte. A dispetto di questa sua caratteristica, negli ultimi anni la tossina botulinica ha trovato largo impiego in medicina. Si scoprì, ...
Leggi Tutto
diplegia
Emiplegia bilaterale o doppia, quale può avvenire per una lesione cerebrale bilaterale. È frequente nelle cerebropatie infantili (morbo di Little). Nell’adulto la forma più comune è la paralisi [...] labioglossolaringea di origine cerebrale (o pseudobulbare). Rara invece è la d. cerebellare, come pure la d. facciale ...
Leggi Tutto
macrogiria
Abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata da deficit neuropsichici di varia entità. La m. centrale bilaterale (rolandica e perisilviana) è un’anomalia rara della migrazione [...] neuronale, caratterizzata da paralisi pseudobulbare, ritardo dello sviluppo, ritardo mentale moderato ed epilessia. Un’altra sindrome, legata al cromosoma X, è caratterizzata da ritardo mentale e paraplegia spastica (gravemente colpiti gli arti ...
Leggi Tutto
frenico-exeresi
Escissione chirurgica del nervo frenico a livello del collo, usata una volta nel trattamento di alcune malattie del polmone, spec. la tubercolosi cavitaria: l’operazione infatti provoca [...] la paralisi della metà corrispondente del diaframma, permettendo la retrazione del polmone omolaterale. ...
Leggi Tutto
bastoncello
Uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina. Cellule a b.: varietà di cellule di forma allungata, che compaiono nel parenchima cerebrale nella paralisi [...] progressiva e in altre malattie croniche ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’articolazione della parola a seguito di incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. La parola è esitante, sillabe e lettere sono elise, contratte, invertite, [...] raddoppiate; è uno dei fenomeni caratteristici della paralisi progressiva ed è di comune riscontro nelle lesioni cerebellari, nelle paralisi cerebrali, nella sclerosi multipla, nell’epilessia mioclonica, nella sclerosi laterale amiotrofica. ...
Leggi Tutto
Leyden, Ernest Viktor von
Medico tedesco (Danzica 1832 - Berlino 1910). Prof. nelle univ. di Königsberg, Strasburgo e Berlino; si dedicò particolarmente alla neuropatologia. Sindrome di L.-Möbius: distrofia [...] muscolare che colpisce l’area pelvica. Paralisi di L.: grave forma di paralisi che colpisce tutti e quattro gli arti, conseguente ad attacchi epilettici; è dovuta a un’emorragia nel ponte o nel midollo allungato. Cristalli di Charcot-L.: particolari ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] flaccido, specie a carico degli arti inferiori. Dopo un periodo variabile da alcuni giorni a qualche settimana, la paralisi, regredita in alcuni gruppi muscolari, assume carattere permanente in altri, dando luogo prima ad atrofia e successivamente a ...
Leggi Tutto
Deficiente sviluppo del cranio rispetto ai parametri delle popolazioni di riferimento. Quando non rientra nel quadro del nanismo ipofisario o comunque della microsomia, si accompagna a insufficienza mentale [...] e, talora, a paralisi cerebrale. Tra i soggetti con scarso sviluppo del cranio e del cervello si distingue il microcefalo vero (da cause ereditarie) da quello falso, in cui l’arresto di sviluppo del cervello è provocato da malattie che colpiscono l’ ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...