Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ; ma anche con ripetizioni inserite nei dialoghi e perfino negli interventi di revisione del romanzo) alla paraletteratura del secondo Ottocento (con Salgari ossessionato dalla copia verborum e dalla variazione lessicale, a differenza di Collodi ...
Leggi Tutto
di Laura Ricci*La capacità di riflettere e interpretare i grandi eventi storici che si attribuisce alla letteratura non può essere in egual misura riconosciuta ai cosiddetti generi “paraletterari” (romanzo di consumo, fumetto, narrativa per l’infanz ...
Leggi Tutto
paraletteratura
s. f. [comp. di para-2 e letteratura]. – Il complesso delle pubblicazioni letterarie che non si propongono espressamente fini artistici e culturali, o non ne hanno il carattere, comunem. considerate come letteratura marginale....
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono a limitare la portata e il valore...
Critico e poeta italiano (Rieti 1899 - Milano 1981); fondatore, con G. Debenedetti e altri, della rivista torinese Primo tempo (1922-23); socio corrispondente dei Lincei (1968). La sua notevole produzione saggistica ha spaziato dalla letteratura...