Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] a questo primato, che gli deriva in buona misura dalla grande centrale di Itaipu (co-gestita con il Paraguay), ma grazie anche alla combustione del legname della foresta amazzonica e allo sviluppo dei biocarburanti, i consumi energetici brasiliani ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Senza pretese di completezza, possiamo aggiungere all'Egitto la Persia dei primi due decenni del secolo scorso, il Paraguay della metà dello stesso secolo e la Bolivia degli anni immediatamente successivi.
Alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] (Recife), del sud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della frontiera con la Bolivia e il Paraguay. Da tale visione discesero lo spostamento della capitale a Brasilia e la decisione di costruire grandi vie di comunicazione strategiche ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] fino all’America Latina (Portogallo, Spagna, poi Perù, Ecuador, Argentina, Bolivia, Uruguay, Brasile, seguiti ancora da Cile, Paraguay, Haiti e alcuni paesi dell’America centrale); alla fine degli anni Ottanta nell’Europa dell’Est (prima Polonia e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . Nel dicembre 2007 è stata lanciata una Banca del Sud con Venezuela, Brasile, Argentina, Bolivia, Ecuador, Uruguay e Paraguay come suoi primi aderenti.
L’Africa partecipa a un progetto di collaborazione Sud-Sud imperniato sull’America Latina. Nel ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] stesso anno veniva accreditato Vittorio Sallier de La Tour in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva accreditato in Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.