Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] si discostò molto dalle linee tracciate dal precedente. Il 12 dicembre 1953 l'E. aderì all'unione economica Argentina-Chile-Paraguay. Nel 1955 si riaccese la secolare disputa per questioni di frontiere col Perù, accusato di preparare un'invasione: l ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] un’area di libero scambio tra Argentina e Brasile nel 1990 e del Mercado Común del Sur (➔ MERCOSUR) tra Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay nel 1991.
Manifestazioni della nuova tendenza al r. si sono avute anche negli altri continenti: in Africa e ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] .
Negli ultimi 15÷20 anni si riscontrano incrementi annui di produzione dell'ordine del 10÷14% in Argentina, Brasile, Paraguay, Cuba; incrementi un po' minori, del 6÷9%, si sono verificati in Malaysia, Indonesia, Nuova Guinea, Filippine, Corea; in ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Lussemburgo, Regno Unito (per i non residenti dell'area della sterlina) e Svizzera; Canada, Argentina, Bolivia, Ecuador, Panamá, Paraguay, Perù, e Uruguay; Arabia Saudita, ecc. In Italia il commercio interno dell'oro è libero; il commercio estero (di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all'U., l'Argentina, la Bolivia, il Brasile, il Cile, il Paraguay e il Perù.
Dopo le alluvioni dell'aprile 1960, i piani previsti per il miglioramento agricolo e zootecnico (con l'assistenza ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sono identificate dieci nazioni il cui livello di pirateria viene giudicato inaccettabile: Brasile, Cina, Messico, Polonia, Paraguay, Russia, Spagna, Taiwan, Thailandia, Ucraina. Le fonti di approvvigionamento dei dischi pirata (musicali, ma anche ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] specializzata (caffè, cacao, guarana, agrumeti). Verso la metà degli anni Settanta l'acquisto di altre proprietà in Uruguay (ha 80.000) e in Paraguay (una di ha 300.000 e l'altra di ha 60.000) portarono a circa 1.000.000 di ettari l'entità di questo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] .
Fra i paesi del trattato di Montevideo o del Mercato Comune latino-americano (Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù e Uruguay) solo due hanno un'importanza viticola: l'Argentina (soprattutto provincia di Mendoza), con una produzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] (116.000) negli stessi anni. L'Argentina ha avuto un eccedente netto d'immigrazione permanente (211.000) proveniente soprattutto dal Paraguay e dal Cile, e il Venezuela un afflusso netto di circa 25.000 unità dalla Colombia. L'America latina ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] la doppia nazionalità stipulati nel 1958 con il Chile, nel maggio 1959 con il Perù e nel giugno successivo con il Paraguay.
L'impegno di politica estera trovava la più valida giustificazione nelle difficoltà alimentari, economiche e sociali in cui si ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.