CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Pietro Vaccari, un altro emigrato italiano divenuto rapidamente uno dei principali operatori economici in Argentina e in Paraguay svolgendo attività nel settore dei combustibili e del commercio di importazione ed esportazione) quanto nella seconda ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] 'esploratore francese J. Crevaux che, contro i consigli del G., aveva solcato le acque del Pilcomayo con destinazione il Paraguay. Il G. stesso gli aveva preparato le piccole imbarcazioni nella riduzione di San Francisco Solano. Il francese era stato ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] e di prospettiva ebbe conseguenze preoccupanti: il D. fu costretto a liquidare la Società al Plata, rinunciare ai suoi progetti in Paraguay e a presentare un bilancio al settembre 1908 senza utili e in grado di coprire le perdite solo con un prelievo ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] lavori elettrici applicati all’illuminazione».
Nell’ottobre 1888, per conto dello stesso Cabella, si recò ad Asunción, in Paraguay, dove in completa autonomia, seppur appena ventenne, montò e mise in funzione un impianto elettrico per lo stabilimento ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] .
L'A. lasciò parecchie diecine di scritti, tra i quali citiamo: Recherches sur un nouvel acide extrait du bois de taigu du Paraguay, in Comptes rendus de l'Acadèmie des sciences de Paris, XLVI (1858),pp. 1152-1156; Recherches sur les bois d'amarante ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario, Còrdova, Goya, Corrientes, ed esplorare il Gran Chaco, fra la Bolivia e il Paraguay, per tornare di nuovo a Buenos Aires, da cui ripartì alla volta di Genova il 28 febbraio su un vapore della ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ospitalità e ristoro presso la tribù della quale era capo Yaguaron, sulle rive, del Paranà, venti leghe amonte della foce del Paraguay. A questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] nel gennaio 1926 e con il quale lavorò fino al 1930. A quella data fu chiamato come docente a contratto in Paraguay, presso l’Universidad nacional de Asunción.
Qui, dando prova di grandi capacità come ricercatore e didatta, diresse l’istituto di ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] e 1709-13) e di preposito della provincia brasiliana (1705-09).
Alla destinazione dell'A. in Brasile, invece del Paraguay, dove sembra fosse stato dapprima assegnato, pare non essere stata estranea l'influenza del Vieira, il quale trascorse parecchi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, incaricato di speciali missioni al Plata (12 luglio 1852) ed al Paraguay (dicembre 1852). Qui si adoperò con successo alla conclusione di trattati di commercio, di amicizia e di navigazione con tutti gli ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.