Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , le principali concentrazioni sono quelle di UE (Unione Europea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia del Sud-Est). Si tratta di aree geografiche tendenzialmente omogenee (anche se ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] la guerra era in pieno sviluppo e la reazione contro i gesuiti prendeva vigore in tutta Europa in seguito ai casi del Paraguay, il B. ripartì ben presto per Parigi (ottobre '59). Dirà egli stesso più tardi che i suoi viaggi di quegli anni furono ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] Iberico-Americano", 29, 1969, pp. 345-80, e P. Berglar, Verhängnis und Verheissung. Papst Hadrian VI. Der "Jesuitenstaat" in Paraguay, Bonn 1982.
Per singoli avvenimenti o personaggi legati alla vita di A. v.: D.S. Chambers, Cardinal Wolsey and the ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Congo belga, Costarica, Cuba, Ecuador, Estonia, Etiopia, Guatemala, Haiti, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Persia, S. Marino, Siam, Ungheria, Uruguay.
Organi dell'istituto sono l'assemblea generale e il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malariche delle occidentali. Il Venezuela, il territorio della Guiana, il nord del Brasile, e poi la Bolivia, il Paraguay, contengono regioni malariche. La malaria diminuisce nell'Uruguay e non si ritrova nell'Argentina. Sulle coste del Pacifico sono ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ordini di grandezze non si lasciano facilmente superare: e restano ancora inutilizzate le grandi forze idriche dell'Iguajú nel Paraguay, e altre nell'Africa del Sud distanti un migliaio di chilometri dai più vicini centri di possibile utilizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] il governo degli Stati Uniti si dichiarasse pronto a "rafforzare" l'azione della Società (13 ottobre 1931); nella questione del conflitto fra Paraguay e Bolivia per il Chaco (1933), che fu poi risolta, fra il 1935 e il 1938, dai soli stati americani ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] con i noti sistemi PAL (usato in tutta l'Europa occidentale, esclusi Francia, Monaco e Lussemburgo; in Romania, Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Cina e in numerosi Stati dell'Estremo Oriente; in Italia si usa il G-PAL con spaziatura dei canali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nei primi tempi della conquista, e come si rifece nel sec. XVII con le razzie dei Paulisti nelle missioni del Paraguay, sia che fossero trattati alla stregua di servi della gleba, mal si adattavano al lavoro eccessivamente gravoso delle piantagioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , la maggior parte dei paesi dell'Africa Nera, come del resto i paesi meno sviluppati dell'America Latina (per es., il Paraguay) e dell'Asia (per es. l'Afghanistān, la Birmania, la Cambogia e l'Indonesia).
I compiti principali di questo stadio sono ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.