Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] da Belize, Burkina Faso, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Kiribati, Isole Marshall, Nauru, Nicaragua, Palau, Panamá, Paraguay, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, São Tomé e Príncipe, Isole Salomone, Swaziland, Tuvalu e dal Vaticano ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] fanno o non facevano parte della Convenzione, come ad esempio quelli perpetrati in Angola, Cina, Congo (Kinshasa), Indonesia, Pakistan, Paraguay e Sierra Leone.
Al fine di affrontare i casi più evidenti di genocidio e di crimini di guerra, le Nazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] gesuiti. Costoro avevano le loro difficoltà da affrontare in terra di missioni e persino nelle loro "riduzioni" del Paraguay, un vero e proprio Stato istituito per governare secolarmente e religiosamente gli Indios, i quali nel procedere degli anni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nelle missioni del Queensland, Honan e Hong Kong; quindi nel Bengala centrale e in Albania (1881), al Cairo, in Paraguay e Colombia (1882) e, dal 1883, assunsero il controllo della missione californiana di Clear Lake e del vicariato dello Shaanxi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] oggetto di acceso dibattito, relativi a controversie in materia di condanne a morte di cittadini stranieri negli Stati Uniti (Paraguay vs. Stati Uniti, ordinanza del 9 aprile 1998; Germania vs. Stati Uniti, ordinanza del 3 marzo 1999), la Corte ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , Guatemala, Honduras e Nicaragua), è sorto ex novo il Mercado Común del Sur o MERCOSUR (tra Argentina, Uruguay, Brasile e Paraguay), ma anche in Asia, dove in seno all'Associazione per la Cooperazione Economica dell'Asia e del Pacifico (APEC, Asia ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] data, e aveva dato frutti cospicui nei secoli precedenti: basti pensare ai resoconti dei missionari gesuiti in Messico o in Paraguay, o a un'opera come i Moeurs des sauvages amériquaines di Joseph-François Lafiteau, apparsa nel 1724. Questo interesse ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Americana di Libero Scambio (Latin American Free Trade Association o LAFTA), creata nel 1960 da Argentina, Messico, Brasile, Cile, Paraguay, Uruguay e Perù, cui si aggiunsero prima del 1970 Colombia, Ecuador, Venezuela e Bolivia.
2. Il Mercato Comune ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] il MERCOSUR (Mercado Común del Sur), l’accordo regionale che coinvolge il Brasile, l’Argentina, l’Uruguay e il Paraguay con l’obiettivo di creare un mercato comune. La crisi argentina del 2001 sembrava destinata a travolgere anche il MERCOSUR ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] a Roma, dove rimase, loro ospite, fino al 15 giugno 1947, quando poté imbarcarsi per l'Argentina con un passaporto del Paraguay. A Buenos Aires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "Pio IX", viaggiò per il paese, incontrò Federzoni e Grandi. Fra ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.