Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] anche i protagonisti di una delle esperienze più significative dell’evangelizzazione nelle Americhe, quella delle reducciónes del Paraguay. La prima reducción popolata da indigeni Guaranì, viene fondata nel 1610. Nel 1631 la reducción viene attaccata ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] (Chrysocyon brachyurus) è il più grande canide dell’America Meridionale: vive nelle savane e nelle steppe al confine tra Paraguay, Brasile e Argentina. Possiede zampe molto lunghe, muso affusolato e coda corta. Le orecchie sono grandi e la pelliccia ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] ., La república de las letras en la Venezuela colonial, Caracas 2007; C.A. Page, I gesuiti sardi delle missioni del Paraguay, in Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, XVI (2007), pp. 385-407; J. del Rey ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Morales, Ciudad de Mexico 2014, p. 110 n.; F. Melai, El reino de los jesuitas: la crisis de la provincia de Paraguay (1750-1773), in Antijesuitismo y filojesuitismo. Dos identidades ante la Restauración, a cura di S. Monreal - S. Pavone - G. Zermeno ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nazionale J. Guaidó si è autoproclamato presidente pro-tempore, riconosciuto dagli Stati Uniti e da Canada, Brasile, Paraguay, Colombia, Argentina, Perù, Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a 1) a Bologna, ha perduto con l'Austria (0 a 1) a Vienna e con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo (4 a 1) a Lisbona e la Francia (4 a 1) a Genova, e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] erano diffuse nel Yucatán, tra i Ghibcha della Colombia, nel territorio venezuelano e tra le tribù Guarani del Rio Paraguay e della costa brasiliana. Palizzate doppie e fosse coperte, a trabocchetto, con pali appuntiti sporgenti nel fondo, all ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] .
Fra i paesi del trattato di Montevideo o del Mercato Comune latino-americano (Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù e Uruguay) solo due hanno un'importanza viticola: l'Argentina (soprattutto provincia di Mendoza), con una produzione ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] e costringe in basso il seno. La stessa deformazione è stata osservata, con lo stesso sistema, presso le donne Paiaguá del Paraguay. Le ragazze di alcune tribù della Guinea e del Sudan francese appena il seno incomincia a sviluppare hanno l'abitudine ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] (116.000) negli stessi anni. L'Argentina ha avuto un eccedente netto d'immigrazione permanente (211.000) proveniente soprattutto dal Paraguay e dal Cile, e il Venezuela un afflusso netto di circa 25.000 unità dalla Colombia. L'America latina ha ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.