GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] accettasse la partecipazione di un rappresentante del governo italiano nella commissione d'inchiesta sul conflitto tra Bolivia e Paraguay (I documenti diplomatici italiani, s. 7, XIII, Roma 1989, p. 963). Nominato console generale di prima classe (4 ...
Leggi Tutto
calcio - Messico
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación
Anno di fondazione: 1927
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-rosso
Prima [...] e anche nelle successive edizioni ricopre un ruolo da protagonista (terza in Bolivia nel 1997, ancora terza in Paraguay due anni dopo, nuovamente finalista in Colombia nel 2001).
La collocazione geografica, nonostante i risvolti negativi, garantisce ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e incassate; molti e importanti tributari del Rio delle Amazzoni (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado).
I ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] durante il pontificato di Benedetto XV, quando egli divenne il primo nunzio apostolico in Argentina (1916) e in Paraguay (1920). Alla fine del 1920 il prelato siciliano fu individuato quale successore di Eugenio Pacelli alla nunziatura di Monaco ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] l'Ecuador è uno dei più piccoli stati dell'America Meridionale, superando soltanto, per superficie, l'Uruguay e il Paraguay. La cifra della popolazione è assai incerta, poiché non si posseggono dati di censimenti. Calcoli recenti (1928) la farebbero ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , che finora hanno rappresentato il centro propulsore delle agrobiotecnologie, seguiti da Argentina, Brasile, Canada, Cina, Paraguay, India, Repubblica Sudafricana, Uruguay, Australia, Messico, Romania, Filippine, Spagna. Il Paese iberico è l'unico ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 6 ai 13 in Francia e nel Lussemburgo; dai 6 ai 15 nel Cantone di Ginevra e nell'Ungheria; dai 5 ai 14 in Inghilterra e nel Paraguay; dai 7 ai 16 negli Stati Uniti e nell'Unione Sud-Africana; dagli 8 ai 14 in Estonia e Finlandia; dagli 8 ai 18 nella U ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] d'Italia per gli stranieri (edizioni francese, inglese, tedesca, esperanto); il 1° volume della Guida dell'America Latina (Argentina, Paraguay, Uruguay); i 7 volumi della Guida ai campi di battaglia, i 3 volumi della Guida da rifugio a rifugio, i 5 ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] e ad essa si destinava il materiale ricavato dalla rimonda degli alberi; oggi si produce in grande quantità anche al Paraguay, dove sono stati barbaramente distrutti a questo scopo estesi boschi di aranci selvatici.
Arancio dolce, arancio, melarancio ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] molte società primitive la grassezza equivaleva a forza ed era un valore perché significava capacità lavorativa. I Guayaki del Paraguay avevano orrore della magrezza, segno di cattiva salute, e per questo preferivano le donne grasse. Una donna «dalle ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.