• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Geografia [100]
Biografie [126]
Storia [86]
Geografia umana ed economica [54]
America [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [36]
Sport [31]
Religioni [29]
Economia [26]

ANDREONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREONI, Giovanni Antonio Alberto Merola Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649. Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] e 1709-13) e di preposito della provincia brasiliana (1705-09). Alla destinazione dell'A. in Brasile, invece del Paraguay, dove sembra fosse stato dapprima assegnato, pare non essere stata estranea l'influenza del Vieira, il quale trascorse parecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] e Settanta; Sempreviva (1981; trad. it. 1994), ambientato nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume Paraguay, in cui C. affronta il tema dell'opposizione politica e della repressione poliziesca; A expedição Montaigne (1982; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – ESPIAZIONE – PANTANAL

America Meridionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] Ecuador e anche Bolivia (la cui situazione socio-economica è la meno positiva dell’A. M., a fianco di Guyana e Paraguay) sono collegati a questa ripresa. Alquanto diverso è il caso degli altri due grandi paesi, Colombia (alle prese con una situazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COLPO DI STATO – HUGO CHÁVEZ – REGNO UNITO – VENEZUELA

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] Aires, in occasione della Coppa America. Il primo successo è del 1926: a Santiago vengono battuti Bolivia e Paraguay, aggiudicando il titolo di capocannoniere a Guillermo Subiabre. Due anni dopo la sfortunata partecipazione ai Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] diga al mondo per dimensioni, dopo quelle delle Tre Gole, in Cina, e di Itaipú, alla frontiera tra Brasile e Paraguay. Contro la sua realizzazione, che prevedeva l’inondazione di circa 500 km2 di foresta, si schierarono gli ambientalisti e le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

UTOPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTOPIA Delio CANTIMORI . Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] , se pure antitetici: quello degli anabattisti a Münster (1525), sotto la direzione di T. Münzer, e quello dei gesuiti nel Paraguay, che ebbe maggiore successo. Man mano che ci si avvicina ai tempi più recenti le utopie si colorano sempre più di ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTOPIA (7)
Mostra Tutti

LAZZARISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARISTI Giuseppe Pizzoni . Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] (1859); Guatemala e Isole Filippine (1862); Antille (1863); Ecuador (1870); Colombia, Panamá, Costa Rica (1877); Paraguay (1880); Uruguay (1884); Australia (1885); Salvador (1898); Palestina (1900); Bolivia (1905); Honduras (1910); Orissa nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARISTI (1)
Mostra Tutti

ANCHIETA, venerabile Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] à la Bibl. de la Comp. de Jésus, Tolosa 1911-12, coll. 63-64; Pastels, Historia de la Compania de Jesús en la prov. del Paraguay, Madrid 1912, pp. 35, 37, 40, 41, 43, 49, 198; Cinformacôes e fragmentos historicos do p. Jos. de A. (1584-1586), Rio de ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PARAY-LE-MONIAL – RIO DE JANEIRO – LINGUA LATINA – GRAN CANARIA

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, incaricato di speciali missioni al Plata (12 luglio 1852) ed al Paraguay (dicembre 1852). Qui si adoperò con successo alla conclusione di trattati di commercio, di amicizia e di navigazione con tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

GIRAUD, Fiorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Fiorello Roberto Staccioli Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni. Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] di Firenze ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi (Oronte). Partì quindi per una tournée in Sudamerica, esibendosi in Paraguay, Brasile, Cuba e Messico, dove, colpito da febbre gialla, morì a Guadalajara il 16 ott. 1882. Altri ruoli da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – TEATRO ALLA SCALA – MATTIA BATTISTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 49
Vocabolario
guarani
guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali