• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Geografia [100]
Biografie [126]
Storia [86]
Geografia umana ed economica [54]
America [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [36]
Sport [31]
Religioni [29]
Economia [26]

socialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

socialismo Massimo L. Salvadori In lotta contro le disuguaglianze sociali Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] correnti comunistiche comparse nel mondo protestante in Germania. Esperimenti comunisti furono messi in atto nel 17° secolo in Paraguay dai gesuiti in comunità indigene da essi guidate, e da correnti radicali durante la rivoluzione inglese. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario, Còrdova, Goya, Corrientes, ed esplorare il Gran Chaco, fra la Bolivia e il Paraguay, per tornare di nuovo a Buenos Aires, da cui ripartì alla volta di Genova il 28 febbraio su un vapore della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean dell'anno: 2015 - 2016 (OPANAL)Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi Origini, [...] che rimangono in carica per quattro anni. Attualmente tale organo è composto dai rappresentanti di Brasile, Guatemala, Messico, Paraguay e Perù. La principale mansione del Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema di controllo per ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] esempio importante di unione commerciale è rappresentato dal MERCOSUR  (➔), accordo economico e politico tra Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, fondamentalmente per il libero transito di beni e prodotti attraverso i Paesi membri, la fissazione ... Leggi Tutto

DIDELFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la [...] ; la Lutreolina mustelina (Lutreolina crassicaudata Desmarest), lunga circa 250 mm., 400 con la coda, della Guiana, Paraguay, Brasile meridionale, Argentina; il Metachiro a coda nuda (Metachirus midicaudatus Geoffroy), lungo circa 250 mm., 350 ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MARSUPIALI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDELFIDI (2)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ospitalità e ristoro presso la tribù della quale era capo Yaguaron, sulle rive, del Paranà, venti leghe amonte della foce del Paraguay. A questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

tupi-guaraní

Enciclopedia on line

tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] ricerca del mitico luogo dove la vita sarebbe stata migliore. In seguito alle migrazioni, gruppi tupi sono ora reperibili fin nel Paraguay orientale, in Bolivia e sull’alto e medio corso del Rio delle Amazzoni. L’economia si basava e si basa tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANTROPOFAGIA – PATATA DOLCE – TOCANTINS

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] nel gennaio 1926 e con il quale lavorò fino al 1930. A quella data fu chiamato come docente a contratto in Paraguay, presso l’Universidad nacional de Asunción. Qui, dando prova di grandi capacità come ricercatore e didatta, diresse l’istituto di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] ,9%; nelle foglie di tè secche (Thea chinensis, T. bohea)1-5%; nella lanuggine del tè (cascami di peli) 2-4%; nel tè del Paraguay (mate, Ilex paraguayensis) 0,5-1,5%; nelle noci di cola (Cola acuminata: in parte come glucoside o colanina) 2-3,5%; nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge. Lo Statuto [...] , può provenire dal solo parlamento, laddove in molti stati (Australia, Argentina, Bolivia, Guatemala, Irlanda, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Portogallo, Stati Uniti d'America) il sindacato sulla costituzionalità della legge spetta al giudice ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
guarani
guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali