SCOLOPENDRIO
Adriano Fiori
. Felce denominata dai Greci σκολοπένδριον e dai latini Scolopendrium dal paragone con l'animale detto Scolopendra o Millepiedi, per la disposizione dei sori nella pagina [...] botanici, distinto da foglie più brevi, scavate a cuore alla base e quivi con due orecchiette divaricate e spesso lobate. Altre 4 specie sono proprie del Brasile meridionale e Paraguay, una del Messico e Guatemala ed una dell'India interna e Yün-nan. ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] istituzionali volti a difendere le popolazioni indigene dalla brutale politica di sfruttamento dei colonizzatori. Nella regione del Paraguay tra il 1610 e il 1628 furono create tredici comunità o «riduzioni» (reduciones) organizzate sui principi dell ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] , innanzi al quale era stato trascinato. Nello stesso anno 1811, dopo aver condotto a termine una missione diplomatica nel Paraguay, fu nominato colonnello del 1° reggimento patricios, in sostituzione del Saavedra, e nel '12 mandato con le sue truppe ...
Leggi Tutto
BLANC, Laurent
Fabio Monti
Francia. Alès, 19 novembre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-91: Montpellier; [...] la Francia, fungendo da perno in una difesa insuperabile, composta da Thuram, Desailly e Lizarazu. È suo il golden gol al Paraguay che porta i francesi nei quarti di finale. Nel 1999, torna in Italia, all'Inter, ed è protagonista di una stagione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Nueva Granada (attuali Panamá, Colombia, Venezuela ed Ecuador) e di Río de la Plata (Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia), vennero create nuove Audiencias e fu introdotto il sistema delle intendenze, che sostituì le antiche ripartizioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] di Pavón (17 sett. 1861). Fu ancora a capo delle forze armate argentine tra il 1865 e il 1868, durante la guerra col Paraguay, e nel 1868 fu nuovamente eletto governatore di Entre Ríos; fu assassinato dai seguaci di un suo avversario politico. ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] Cuba, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Salvador, Stati ...
Leggi Tutto
IDROCHERO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hydrochoerus Brisson, 1762; fr. cabiai; sp. carpincho; ted. Wasserschwein; ingl. capybara)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori istriciformi [...] trottano e corrono rapidamente per brevi tratti, saltano bene, nuotano egregiamente, si nutrono di erbe, piante acquatiche, scorze d'alberi. Il genere è rappresentato da 2 specie e 1 sottospecie (1930) distribuite dal Panamá all'Argentina e Paraguay. ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] correnti comunistiche comparse nel mondo protestante in Germania. Esperimenti comunisti furono messi in atto nel 17° secolo in Paraguay dai gesuiti in comunità indigene da essi guidate, e da correnti radicali durante la rivoluzione inglese. I primi ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario, Còrdova, Goya, Corrientes, ed esplorare il Gran Chaco, fra la Bolivia e il Paraguay, per tornare di nuovo a Buenos Aires, da cui ripartì alla volta di Genova il 28 febbraio su un vapore della ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.