Missionario spagnolo (León 1566 - Asunción, Paraguay, 1632), gesuita. Discepolo di F. Suárez, si recò nel Perù e quindi nel Paraguay: fondò (1609) la prima missione gesuitica sul Paraná (San Ignacio); [...] fu quindi rettore del Collegio de la Asunción, e poi di quello di Tucumán. Scrisse una Apología a favore degli Indios, che cercò di liberare dall'oppressione coloniale spagnola ...
Leggi Tutto
CHILAVERT, José Luis
Matteo Dotto
Paraguay. Luque, 27 luglio 1965 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1980-83: Sportivo Luqueño; 1984: Guaraní Asuncion; 1985-88: San Lorenzo; 1988-91: Real [...] )
Portiere e goleador, infallibile nel battere i rigori e bravissimo a calciare le punizioni, è un vero idolo in Paraguay, nonostante il carattere polemico che lo ha spesso posto al centro dell'attenzione dei media sudamericani. Il suo desiderio ...
Leggi Tutto
Colonizzatore della regione platense (n. nel Paraguay 1554 - m. Asunción 1629). Nipote di D. Irala, meticcio, partecipò a viaggi di esplorazione, alla fondazione di città (Villa Rica, Salta, Santiago de [...] Jerez, San Pedro de Guzmán), ricoprì varie cariche, e percorse più volte la regione situata tra il Tucumán, il Paraguay e Charcas. Importante la sua opera La Argentina, o Anales del descubrimiento, población y conquista del Río de la Plata, finita ...
Leggi Tutto
Mbayá Società indigena del Chaco (Brasile-Paraguay), che nel 16° sec. occupava gran parte della sponda sinistra del fiume Paraguay. La sua cultura non era all’origine differente da quella degli altri [...] gruppi del Chaco, con un’economia fondata su caccia, pesca, raccolta e una rudimentale agricoltura. Con l’adozione del cavallo, dopo il contatto con gli Europei, i bellicosi M. divennero temibili razziatori, ...
Leggi Tutto
Missionario (Graz 1717 - Vienna 1791), gesuita; fu nel Paraguay (1748), specialmente tra gli Abiponi, sui quali ha lasciato un importante studio etnografico (Historia de Abiponibus, equestri bellicosaque [...] Paraquariae natione, 1783-84), in seguito all'espulsione della Compagnia di Gesù (1767), tornò in Austria, e fu predicatore (1773) alla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] in contesa con Ruiz Galán. Con M. il centro della conquista spagnola nel Río de la Plata si spostò verso il Paraguay, specie dopo che egli ebbe distrutto (1541) Buenos Aires e trasferito gli abitanti ad Asunción. Il governo di M., uomo energico ...
Leggi Tutto
Missionario (La Guardia, Rioja, Spagna, 1704 - Faenza 1782) nel Paraguay, compì due viaggi d'esplorazione (1745 e 1748) le cui relazioni offrono un notevole interesse. L'espulsione dei gesuiti dai dominî [...] spagnoli (1767-68) lo costrinse a ritirarsi a Faenza, dove continuò a scrivere di geografia e storia del Paraguay. ...
Leggi Tutto
Fiume (1150 km) dell’Argentina, affluente di destra del Paraguay; ha nome Teuco nel corso medio. Nasce in Bolivia, è formato da due rami sorgentiferi: B. Grande e B. di Tarija. Nei periodi di piena porta [...] al Paraguay le acque dell’altopiano boliviano, ma di solito il suo corso si perde in innumerevoli canali fra gli acquitrini del Chaco, di cui è uno dei maggiori fiumi. Poco adatto alla navigazione. ...
Leggi Tutto
Itaipú Centro del Brasile meridionale al confine con il Paraguay (definito in questo tratto dal Rio Paraná).
Nei pressi di I. è stato realizzato uno sbarramento sul Paraná, risultato di una serie di accordi [...] intercorsi tra Brasile e Paraguay, sottoscritti nel giugno 1966; inaugurata il 5 novembre 1982, la diga crea una riserva di 29 miliardi di m3 d’acqua, con una capacità utile di 19 miliardi di m3; la superficie territoriale inondata è di 1350 km2; la ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.