• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [8]
Biografie [4]
Petrografia [3]
Chimica [2]
Mineralogia [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Biologia [1]

paragenesi

Enciclopedia on line

Biologia Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali. Geologia In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PETROGRAFIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PETROGRAFIA – GEOLOGIA

PARAGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGENESI Ettore Onorato . Così si definisce l'associazione di minerali formatisi contemporaneamente o con successione immediata. Lo studio di queste associazioni, la cui formazione è spiegata dalle [...] leggi della chimica fisica, serve a chiarire, almeno in parte, i complessi fenomeni della minerogenesi ... Leggi Tutto

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] di accrescimento e anisotropia di soluzione (formazione di figure di corrosione), e quelli tra abito cristallino e paragenesi. E moltissime altre questioni furono affrontate, ma indagini quantitative esatte furono in ogni caso rese anche più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Victor Moritz

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Victor Moritz Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo 1888 - Oslo 1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio [...] di lavori sulle rocce metamorfiche della Norvegia, nei quali i principî fisico-chimici sono utilizzati per chiarire la paragenesi dei costituenti minerali. Importanti i Geochemische Verteilungsgesetze der Elemente (9 voll., 1923-38), in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Victor Moritz (1)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHILLIPS, Alexander Hamilton Maria Piazza Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] e degli Uccelli, di chimica analitica qualitativa e quantitativa, sulle più diverse branche della mineralogia, compresa la paragenesi e di petrografia. Pubblicò nel 1899 The minerological structure and chemical composition on the trap of Rocky Hill ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – EMBRIOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alexander Hamilton (4)
Mostra Tutti

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] fasi fluide possano essere presenti durante l’evoluzione del processo, giocando un ruolo molto importante nelle paragenesi mineralogiche, le trasformazioni metamorfiche non avvengono in presenza di fusi. L’insieme delle trasformazioni metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

ARTINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTINI, Ettore Ettore Onorato Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] sia alle specie che lo costituiscono sia ai fenomeni che ad esse sono direttamente collegati, quali la genesi, la paragenesi e la epigenesi. Fedele all'indirizzo di considerare il minerale nel suo ambiente, non poteva trascurare d'occuparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DESERTO ARABICO – TRIPOLITANIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] come unico fondamento delle ricerche, in assenza pressoché totale di indagini sperimentali. Restava escluso, quindi, il riconoscimento delle paragenesi mineralogiche (che è, invece, uno dei fondamenti della p.) e solo verso il 1815, a opera di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

BOERIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIS, Giovanni Paolo Gallitelli Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] Accad. delle scienze di Bologna, passim dal 1914 al 1919), nelle quali il B. dette un quadro completo delle paragenesi osservate, portando un contributo fondamentale alla conoscenza dei minerali di quelle zone alpine. Il B. svolse altre ricerche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] e anche nelle fumarole come prodotto pneumatolitico. Cristalli distinti provengono dal Monte Nevoso in Val Passiria (Trentino). In paragenesi con pirite forma un poderoso banco a Bodenmais in Baviera; anche in Norvegia se ne hanno depositi cospicui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
paragèneṡi
paragenesi paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. 2. In petrografia, il complesso dei rapporti...
paragenètico
paragenetico paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano la coesistenza, in una roccia eruttiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali