Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo carotideo dell’uomo, sono costituiti da un delicato intreccio di fibre nervose che è possibile mettere in evidenza con particolari tecniche istologiche, e da cellule dette cromaffini perché, se trattate ...
Leggi Tutto
paraganglioma
Raro tumore, generalmente a comportamento benigno, originato da un paraganglio extrasurrenale, costituito da cellule a basso contenuto in catecolammine (adrenalina, noradrenalina, dopammina): [...] localizzato più frequentemente in sedi quali il glomo carotideo, l’aorta, la laringe, il nervo timpanico, la giugulare, i vasi polmonari, non è funzionalmente attivo e si manifesta con la tumefazione e ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose. G. carotideo Paraganglio situato presso la biforcazione della carotide.
Tumore del g. Tumore benigno, istologicamente costituito da ammassi [...] di cellule epitelioidi, separati da vasi e tralci connettivali. In genere è localizzato a livello dello stesso g. carotideo. Glomangioma Tumore vascolare cutaneo derivato dai g. neuromioarteriosi della ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] 'interno dell'organo stesso, lungo il loro decorso, cellule nervose simpatiche.
Anche in questo piccolo organo, come nei paragangli, il rapporto col simpatico è quindi evidente.
L'esistenza di una o più ghiandole carotidee fu dimostrata in parecchi ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui è unita da un peduncolo, è il glomo carotideo, paraganglio sensitivo, che contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di tensione di CO2 e di O2 del sangue e pertanto ...
Leggi Tutto
Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] d'un organo può farsi nell'organo stesso (sostanza grigia del cervello nella sostanza bianca, nodi di sostanza interrenale nel paraganglio surrenale, ecc.), o in altri visceri (isole di mucosa gastrica in quella dell'esofago, particelle di tessuto ...
Leggi Tutto
PARODI, Umberto
Alberto Pepere
Anatomopatologo, nato a Genova il 13 febbraio 1879, morto a Roma il 13 aprile 1928. Fu prima allievo di P. Foà a Torino, poi di A. Fabris a Genova; libero docente nel [...] siero di sangue; accurati e precisi i suoi varî contributi, alcuni dei quali dettati in forma monografica e trattatistica, sulla patologia del rene, sul l'ipertrofia e l'iperplasia, sull'apparato genitale femminile, sul paraganglio surrenale, ecc. ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] lenticolare situato nell'uomo a livello della divisione dell'arteria carotide comune nei suoi due rami terminali; 5. dal paraganglio timpanico, che si trova nella cassa del timpano, adagiato sulla parete interna di essa al disotto della mucosa, lungo ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] ne sono distinguibili i limiti con l'adenoma, capace talora anche di metastasi; si descrive anche un'ipertrofia del paraganglio surrenale. L'adenoma (struma surrenale, ipernefroma) non raggiunge di solito grandi volumi e ha colorito giallo-ocra o è ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] i risultati della ricerca morfologica di G. M., pp. 25-30; A. Howe, Il contributo di G. M. al progresso delle conoscenze dei paragangli, pp. 31-38; C. Menini, L’appassionata ricerca storica di G. M., pp. 39-46; C. Chiarini, La didattica di G. M., pp ...
Leggi Tutto
paraganglio
paragànġlio s. m. [comp. di para-2 e ganglio]. – In anatomia, nome di diverse formazioni, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica, che hanno in comune l’origine embriologica dei simpatogonî, come...
paraganglioma
paraganġlïòma s. m. [der. di paraganglio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore, di solito benigno, che si origina dalle cellule di paraganglî e che, come questi, può essere formato da cellule cromaffini o da cellule...