• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [15]
Sistematica e fitonimi [11]
Botanica [11]
Paleontologia [6]
Biologia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Vita quotidiana [1]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]

Seimuriamorfi

Enciclopedia on line

Seimuriamorfi Sottordine estinto di Vertebrati Tetrapodi vissuti nel Permiano. I S., ascritti in classificazioni superate ai Rettili o al gruppo parafiletico degli Anfibi Labirintodonti, avevano un cranio [...] depresso e allargato, come negli Anfibi; un condilo occipitale, uno scheletro postcraniale caratterizzato da vertebre a pleurocentro sviluppato e intercentro ridotto, come nei Rettili. Il genere più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – PERMIANO – VERTEBRE

Capparidacee

Enciclopedia on line

(o Capparacee) Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Brassicali), da alcuni autori considerata sottofamiglia (Capparoidee) inclusa nelle Brassicacee, di cui costituiscono un complesso parafiletico (➔ [...] cladismo). Le C. sono caratterizzate da fiori actinomorfi o zigomorfi a 4 sepali, 4 petali, 4 o più stami, ovario dimero, frutto a capsula, siliqua o bacca. Il fiore presenta spesso un ginoforo o un androginoforo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – BRASSICACEE – SILIQUA – ARBUSTI – OVARIO

Rizoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 100 specie tropicali, legnose, tra cui la mangrovia (➔). I generi non comprendenti le mangrovie costituiscono un complesso parafiletico [...] all’interno delle R., mentre le mangrovie, quali Bruguiera e Rhizophora, formano un clado sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi che riguardano le foglie con margine intero, le antere che si aprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MANGROVIA – EMBRIONE – ANTERE – FOGLIE

Hypsilophodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia fossile di Rettili Ornitischi Ornitopodi; piccoli dinosauri bipedi ed erbivori del Giurassico superiore e del Cretaceo. Secondo alcuni studi si tratterebbe di un gruppo parafiletico, vicino agli [...] Iguanodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – DINOSAURI – CRETACEO – ERBIVORI – RETTILI

Apocriti

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo [...] parafiletico, quindi non valido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMENOTTERI – TEREBRANTI – ACULEATI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocriti (1)
Mostra Tutti

Paleodittiotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti fossili (Carbonifero inferiore-Permiano superiore); di grandi dimensioni, hanno apertura alare frequentemente superiore ai 10 cm. Soono considerati da alcuni i più diretti progenitori [...] degli Pterigoti, da altri un gruppo parafiletico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PTERIGOTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleodittiotteri (1)
Mostra Tutti

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] classificazioni i S. sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che lo compongono sono elevati al rango di sottordini indipendenti degli Squamati: Autoarcoglossi, Gecoti e Iguane. Gli Autoarcoglossi (con 13 famiglie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti

Polemoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’America nord-occidentale e nella regione andina del [...] analisi delle sequenze di alcuni geni del DNA del cloroplasto, i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ai generi dei climi più temperati Gilia, Ipomopsis, Linanthus, Polemonium (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PARAFILETICO – CLOROPLASTO – ERICALI – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polemoniacee (1)
Mostra Tutti

Acantacee

Enciclopedia on line

Botanica  Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] . La prima sottofamiglia è caratterizzata da ovuli numerosi, da semi con endosperma e costituisce un gruppo parafiletico (➔ cladismo), le ultime due costituiscono un gruppo monofiletico contraddistinto da riduzione degli ovuli e perdita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFA – ARBUSTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantacee (1)
Mostra Tutti

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] è stato chiaramente definito. I generi con 6 tepali (Erigonium e Rumex) potrebbero costituire un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre un altro gruppo di generi (Antigonon, Coccoloba, Fagopyrum, Periscaria, Polygonella, Polygonum) probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
parafilètico
parafiletico parafilètico agg. [comp. di para-2 e filetico] (pl. m. -ci). – In zoologia e botanica, detto di gruppi sistematici molto affini tra loro dal punto di vista filogenetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali