• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Chimica [29]
Fisica [20]
Medicina [16]
Industria [14]
Biologia [15]
Biografie [9]
Ingegneria [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Temi generali [7]
Patologia [6]

NITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] identificato. Bolle a −62°, solidifica a −71°, la sua temperatura critica è 105°. È solubile in acqua e ancor più nei solventi organici. Parecchie sostanze solide (carbone, paraffina, nero di Pt, ecc.) sono capaci di assorbirne quantità rilevanti. ... Leggi Tutto

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] può essere ricondotta a quella dell’ossigeno consumato nella ossidazione. La l. purificata è una sostanza bianca, simile alla paraffina; è molto igroscopica e si altera facilmente all’aria, trasformandosi in una sostanza bruna di odore e sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

Fermi, Enrico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fermi, Enrico Lorenzo Foà Un geniale maestro della fisica moderna Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] sistematiche su moltissimi elementi e in questo lavoro osservò che l'attività indotta era molto maggiore se frapponeva un blocco di paraffina tra sorgente e bersaglio. Egli intuì che l'effetto era dovuto alla presenza dell'idrogeno nelle molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SCUOLA NORMALE DI PISA – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

matita

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] sono fatte come quelle copiative, sostituendo ai coloranti sintetici, basici, coloranti minerali. Il legno, trattato con paraffina e leggermente colorato, è preparato in tavolette. Queste vengono squadrate e scanalate su una faccia per accogliere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – EMULSIONE – PARAFFINA – GRAFITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matita (1)
Mostra Tutti

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] soda o con potassa a caldo si discioglie, formando il sapone. La stearina può essere sofisticata con l'aggiunta di paraffina, di ceresina, di cera montana o di cera carnauba, la quale, anche se aggiunta in piccola quantità, innalza notevolmente il ... Leggi Tutto

ELAIOPATIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine furono chiamate da C. Biondi alcune caratteristiche lesioni del tessuto connettivo, da lui attribuite all'introduzione in esso di olî vegetali (in particolare quello dei semi dell'Euphorbia [...] cellule è attribuita la formazione di metastasi linfatiche osservata in qualche caso. Che l'olio di vaselina, come la paraffina, possa dar luogo alla formazione di veri e proprî neoplasmi (a tipo sarcomatoso) non è ammesso dalla maggioranza degli ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OLIO DI VASELINA – INFIAMMAZIONE – IDROCARBURI – PARAFFINA

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] della trombina. È noto che prelevando del sangue in un recipiente a pareti cosiddette "non bagnabili" (ricoperte cioè di paraffina, silicone, ecc.) ed evitando qualunque contaminazione con i succhi tissulari, esso resta a lungo fluido; al contrario ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – PROACCELERINA – FIBRINOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] quali si era unito B. Pontecorvo), Fermi formulò le ipotesi che: a) nelle sostanze idrogenate (per es., nell’acqua, o nella paraffina) l’energia dei n. può essere enormemente ridotta in seguito a un numero grande, ma non grandissimo, di urti elastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] posizione centrale, assai favorevole alle comunicazioni in ogni senso, ha fatto sviluppare Halle come centro industriale (macchine, zucchero, amido, paraffina, coke, colori). Nel 1926 contava 194 mila abitanti; al 1 gennaio 1932 con 203,7 mila era la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti

CARTONAGGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'uso dei cartonaggi come mezzo d'imballo è andato sempre più estendendosi e sviluppandosi. Per la fabbricazione dei cartoni destinati a tale scopo, oltre alle classiche materie prime cartarie, si è ricorso [...] . Nel campo dei recipienti per sostanze semidense e liquide, la perfezionata tecnica di impregnamento con resine, lacche, paraffina, ecc., ha permesso di estendere il loro impiego a settori produttivi sempre più vasti. Vanno ricordati particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ALLUMINIO – PARAFFINA – CELLULOSA – ORTAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
paraffina
paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
paraffinare v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali