• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Chimica [29]
Fisica [20]
Medicina [16]
Industria [14]
Biologia [15]
Biografie [9]
Ingegneria [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Temi generali [7]
Patologia [6]

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di bue oppure grasso di maiale o olio d'oliva; in qualche caso anche olio di paraffina il quale, però, ha un potere assorbente minore. Si usa anche paraffina solida, che presenta il vantaggio di dare grassi profumati i quali restano solidi anche alle ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

RUBIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIDIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] meglio riscaldando l'idrato con polvere di magnesio, entro tubo di ferro in corrente d'idrogeno, e raccogliendo i vapori in paraffina fusa (2RbOH + 2Mg = 2Rb + 2MgO + H2). Si conserva nel vuoto in tubi chiusi. Proprietà. - Il rubidio ha colore bianco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIDIO (2)
Mostra Tutti

CERA

Enciclopedia Italiana (1931)

È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] in questi anni per la forte introduzione di surrogati quali la stearina (v. grassi), la ceresina e la paraffina (v.). Una sorgente di paraffina fra le più importanti è la ozocherite (v.) o cera minerale. Trattando l'ozocherite con acido solforico ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – PITTURA SU TAVOLA – COSTANTI FISICHE – AMERICA DEL SUD – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERA (4)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a cadere anche a larghe scaglie. Eliminate le cause di umidità, si può fissare l'intonaco pericolante con una soluzione di paraffina e benzina, oppure con una soluzione diluita di silicato di soda, che ha però l'inconveniente di rendere troppo lucida ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

CANCEROGENE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] riscontrate fra le diverse forme di cancro e composti chimici o lavorazioni chimiche (lavorazione della paraffina, produzione di coloranti, utilizzazione di olio di scisto come lubrificante, tessitura, industria metalmeccanica, ecc.); nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – NUCLEI AROMATICI – CARBON FOSSILE – STEREOISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCEROGENE, SOSTANZE (1)
Mostra Tutti

NITRAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NITRAZIONE Sergio FUMASONI Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] inferiori si ottengono oggi con una tecnica entrata solo di recente nell'uso industriale e cioè per n. continua delle paraffine in fase vapore ad alte temperature (350-500 °C) con acido nitrico relativamente diluito o con biossido di azoto. Così ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – ACIDO ACETICO – NITROCOMPOSTO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRAZIONE (1)
Mostra Tutti

epitelioma spinocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma spinocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, [...] infatti uno dei principali fattori di rischio. Tra gli altri fattori ricordiamo: (a) agenti chimici: in particolare, la paraffina, gli olii minerali e il catrame; (b) radiazioni: per es., in soggetti esposti a radioterapia per patologia oncologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA BASOCELLULARE – CHIRURGIA PLASTICA – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma spinocellulare (1)
Mostra Tutti

BATIK

Enciclopedia Italiana (1930)

. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] cera vergine resa più vischiosa dall'unione con resina tropica. Ora invece alla cera si mescola spesso una dose di paraffina, nella proporzione di 1 a 4. La cera viene stesa sulla stoffa mediante uno strumentino ingegnoso - il tjanting - formato di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – PARAFFINA – MEDIOEVO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATIK (1)
Mostra Tutti

GAMMA, raggi

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMMA, raggi Aroldo De Tivoli Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] , per avere un eguale assorbimento con uno schermo d'alluminio, questo deve essere di cm. 50, e se lo schermo è di paraffina lo spessore deve essere di cm. 150. Questi raggi non sono deviati né dai campi elettrici né da quelli magnetici; non sono ... Leggi Tutto

INTUMESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUMESCENZA Mario Curzi Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] le intumescenze ostacolando la traspirazione con i rivestimenti di stagnola e con le spalmature di vaselina e di paraffina, e anche con le irritazioni meccaniche, con il leggiero congelamento e con alcune sostanze tossiche e irritanti, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
paraffina
paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
paraffinare v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali