• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Chimica [29]
Fisica [20]
Medicina [16]
Industria [14]
Biologia [15]
Biografie [9]
Ingegneria [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Temi generali [7]
Patologia [6]

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] o grasso con benzoino (a. benzoinatus); il grasso di lana o lanolina (a. lanae); il sego di bue o grasso bovino (a. bovinus). La vaselina o paraffina molle (vaselinum) è un miscuglio d'idrocarburi ricavati dalla distillazione del petrolio americano. ... Leggi Tutto

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEO (XXV, p. 14) Mario AGENO Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] I, p. 965). I neutroni possono essere rivelati attraverso i protoni da essi estratti per urto da un sottile strato di paraffina o di altra sostanza idrogenata, oppure auraverso la radioattività indotta in una lastrina di rodio, argento, rame o altro ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] . methanicus, Pseudom. pyocyanea, ecc.), del benzolo, del fenolo, del cresolo, della pirocatechina, del toluolo, della paraffina, del petrolio, ecc. (Bact. lacticola, Bact. benzoli, Bact. phenoli, Bact. pirocatechini, Bact. helvolum, Bac. aliphaticum ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ai membri una deformazione del torace, una quantità di ballerine che insistono su richiami sessuali, oggetti di vaselina e paraffina che ricordano muco e altri umori. L'opera ha una struttura narrativa precisa, ma la caratteristica che la rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] materiali magnetici finemente suddïvisi, come la polvere di ferro impastata con sostanze non magnetiche, ad es. la paraffina, risultando in tal modo ogni particella soggetta a un campo magnetico interno debolissimo. Nei riduttori per tensioni elevate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] del medium, ecc.; delle manifestazioni ectoplasmiche furono prese moltissime fotografie; e le impronte degli arti teleplasmici furono ricavate in paraffina o in mastice, a partire dai primi tentativi di E. Chiaia e di V. Cavalli con la Palladino, per ... Leggi Tutto

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] erano anch’essi idrogenati in fase liquida, e davano ancora piccole quantità di benzina, di ‘olio Diesel’ e di paraffina, e una discreta quantità di olio lubrificante. Un punto economicamente cruciale delle tecnologie impiegate era che l’idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] il reattore che è tutto costruito in acciaio, con uno schermo biologico formato da cassoni di acciaio riempiti di paraffina. La sicurezza passiva dell’impianto è garantita da un sistema aggiuntivo di barre di controllo che si sganciano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , dotato di un sistema ottico più elaborato rispetto ai precedenti, con doppio condensatore e con illuminazione a paraffina; le lastre fotografiche si affermarono infatti sul mercato in modo massiccio, con un vastissimo repertorio didattico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] unghie rosso, depilatore, famosa lozione antiforfora del dottor Fiore, Brilladent per la pulizia delle dentiere, deodorante spray Viaodor, paraffina liquida, lacca Luster. Ci mette anche la cipria Gesso Rosa e un paio di rossetti. Aggiunge poi sapone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
paraffina
paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
paraffinare v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali