• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [3553]
Letteratura [282]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Barolini, Antonio

Enciclopedia on line

Barolini, Antonio Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale [...] europee e americane, ma per la fermentante presenza di motivi memorialistico-autobiografici connessi con la Resistenza (alla quale egli partecipò) e con gli ideali che la ispirarono. Postuma (1972) una raccolta di saggi, Il paradiso che verrà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATTOLICESIMO – NEW YORK – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barolini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Casati Modignani, Sveva

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice italiana Bice Cairati (n. Milano 1938). Già giornalista per diverse testate e autrice di libri-inchiesta quali Nelle mani dell’uomo (1977), a partire dal 1981 si è imposta come [...] , il testo autobiografico Un battito d'ali e Festa di famiglia; Suite 405 (2018); Segreti e ipocrisie (2019); Il falco (2020); L'amore fa miracoli (2021); Mercante di sogni (2022); La vita è bella, nonostante (2023); Lui, lei e il Paradiso (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA È BELLA

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814) Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] a cura di G. Vigorelli (Firenze 1958); e, a cura di E. Falqui, Mamma marcia, e altri scritti (ivi 1959), L'inglese in paradiso (ivi 1958), con cui si è iniziata la pubblicazione delle sue "opere complete". Bibl.: F. Jovine, in L'Unità (Roma), 18 genn ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAS KAPITAL – FIRENZE – MESSINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che della lana i fiocchi. Perché mi lasci in queste abbiette parti, ove ognor ti sacrai l'alma e l'ingegno, né il tuo bel paradiso a me comparti? Che se rompi i miei lacci, e teco io vegno, vedrai quant'amo, e quanto al grande amarti era giusta mercé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BEVILACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Enrico Luisa Mangoni Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] , come dimostra nel tentativo di indicare nell'Adamo di G. B. Andreini la fonte essenziale, se non l'unica, del Paradiso perduto di Milton. L'elemento comunque di maggior interesse di questo saggio è nell'esplicita Volontà del B. di inserire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Bernardo Amedeo Quondam Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] giunto a noi che in minima parte, solo sette canti (il I, II e III dell'Inferno; il XXXII, XXXIII, XXXIV del Paradiso, editi in Rime degli arcadi, X, Roma 1747; il XVI del Purgatorio, in I giuochi olimpicicelebrati in Arcadia... in onoredegli arcadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo Giancarlo Casnati Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo. Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] per la stesura del commento. E la cosa trova ulteriore conferma in un altro luogo del commento, nel proemio al canto XXV del Paradiso. Nel passo in questione, il D. ci descrive infatti la situazione a Firenze all'epoca in cui i fuoriusciti "tornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] la pala per l'altar maggiore di S. Tommaso in Parione con S. Tommaso in orazione e diverse figure; dipinse poi Il Paradiso della chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

Pennac, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pennac, Daniel Anna Maria Scaiola Fabbricante di bizzarri intrecci Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario [...] dal cuore sensibilissimo, capace di grandi amicizie e affetti, alleva responsabilmente i suoi innumerevoli fratelli (Il paradiso degli orchi, 1988). Benché innocente Benjamin è puntualmente sospettato di misfatti non commessi. Come professione svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CASABLANCA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

Frénaud, André

Enciclopedia on line

Poeta francese (Montceau-les-Mines 1907 - Parigi 1993); nelle sue opere tende a una poesia classicheggiante, ma realizzata senza ricercatezze stilistiche, anzi improntata spesso a una segreta negligenza [...] con la raccolta Les rois mages (1943). La maggior parte delle sue poesie è stata raccolta in due volumi: Il n'y a pas de paradis (1962) e La Sainte Face (1968). Del 1973 è il poema La sorcière de Rome, in cui evoca e scopre i simboli misteriosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali