• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [3553]
Letteratura [282]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gherardi, Giovanni Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, [...] di Toscana, narra i ritrovi e colloquî di alcuni dotti e politici fiorentini in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti, presso Firenze. Schemi narrativi e racconti d'ispirazione boccaccesca vi si alternano, in modo alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – CASENTINO – FIRENZE – TOSCANA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BERTI, Bellincione

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Bellincione ** Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino [...] dei buon tempo antico. La sua data di nascita, ricostruibile soltanto per induzione, poiché la figlia del B., "la buona Gualdrada" (Inf., XVI, 37), fu madre di Guido Guerra, nato intorno al 1220 e vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – GUIDO GUERRA – FEDERICO II – PATRONIMICO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Bellincione (2)
Mostra Tutti

Divina Commedia

Enciclopedia on line

Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] condotto prima da Virgilio a visitare l'Inferno e il Purgatorio, e poi da Beatrice alla visione dei beati e di Dio nel Paradiso, rappresenta l'anima umana che, caduta nell'errore e nel peccato, riconosce gli sbagli e se ne pente sotto la guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABI – GERUSALEMME – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divina Commedia (1)
Mostra Tutti

Lavini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (n. Filottrano 1721 - m. 1793); di nobile famiglia, canonico, fu autore di Rime filosofiche, in cui espose il sistema di Newton, del poema Il Paradiso riacquistato opposto al Paradiso perduto [...] di G. Milton, di orazioni, panegirici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTRANO

Giovanni Ciriote Geometra

Enciclopedia on line

Poeta, retore e teologo bizantino (seconda metà sec. 10º), metropolita di Melitene, poi ritiratosi a vita monastica. Compose inni sacri, il poemetto Il Paradiso (᾿Ο Παράδεισος), poesie ed epigrammi anche [...] riguardanti persone e avvenimenti della sua epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – MELITENE

Cavacchiòli, Enrico

Enciclopedia on line

Cavacchiòli, Enrico Scrittore italiano (Pozzallo, Ragusa, 1885 - Milano 1954). Esordì come poeta futurista (Le ranocchie turchine, 1908; ecc.); poi, con la commedia L'uccello del paradiso (1919), cui seguirono Quella che [...] t'assomiglia (1919), La danza del ventre (1921), ecc., fu tra gli autori più in vista del "teatro del grottesco". Svolse anche attività giornalistica, come corrispondente di varî giornali durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – POZZALLO – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavacchiòli, Enrico (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Antonio degli

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] descritte nel romanzo Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato. A tali adunanze partecipavano l'organista cieco Francesco Landini, il matematico Biagio Pelacani, il tomista Pievano dell'Antella, oltre a Coluccio Salutati. Esiliato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – COLUCCIO SALUTATI – FRANCESCO LANDINI – BIAGIO PELACANI

Giacomino da Verona

Enciclopedia on line

Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, [...] non prive di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di Dante. G. trae ispirazione in parte dall'Apocalisse e in parte dalla letteratura francescana del suo tempo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONVESIN DE LA RIVA – APOCALISSE – BABILONIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomino da Verona (3)
Mostra Tutti

Caròcci, Alberto

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Firenze 1904 - Roma 1972); avvocato civilista e consulente di industrie, è però noto soprattutto, più ancora che per la sua produzione letteraria personale (Il paradiso perduto, racconti, [...] 1929; Un ballo dagli Angrisoni, romanzo, 1932, ma pubbl. 1968), per la sua attività di editore e direttore di riviste: Solaria (1926-36), che sospese le pubblicazioni per volere del regime fascista; Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – REGIME FASCISTA – FIRENZE – SOLARIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caròcci, Alberto (1)
Mostra Tutti

Lezama Lima, José

Enciclopedia on line

Lezama Lima, José Poeta, saggista e narratore cubano (L'Avana 1910 - ivi 1976). Autore complesso e di ardua lettura per le componenti fortemente barocche della sua prosa, acquistò fama internazionale con il romanzo Paradiso [...] (1966; trad. it. 1971), caratterizzato da una lingua "culterana", carica di enigmi, allusioni, allegorie che rimandano a una realtà ambigua, intima e segreta. Di grande rilievo è anche la sua cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – AVANA – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali